Notizie
Cerca
Bari
02 Ottobre 2025 - 14:18
Gennaro Sicolo
BARI - Uno scandalo finanziario da 180 milioni di euro scuote il settore dell’olio di oliva alla vigilia di una campagna olearia molto attesa in Italia. Secondo quanto rivelato dal quotidiano Italia Oggi, al centro della vicenda ci sarebbe un presunto sistema di riciclaggio internazionale con origine in Spagna e conseguenze dirette in Tunisia, con possibili riflessi anche sul mercato italiano.
“Se le indiscrezioni di stampa dovessero trovare conferma da parte della magistratura – dichiara Gennaro Sicolo, presidente di ItaliaOlivicola e vicepresidente nazionale CIA Agricoltori Italiani – ci troveremmo di fronte a un fatto inaudito: riciclaggio di denaro a livello internazionale per speculare sull’olio di oliva. Il danno potenziale non riguarderebbe solo gli agricoltori tunisini e spagnoli, ma anche l’Italia e l’intero Mediterraneo”.
Le previsioni per la produzione di olio di oliva nell’area mediterranea indicano un quadro di sostanziale stabilità, con Italia, Marocco e Tunisia in controtendenza rispetto agli altri Paesi. “In un simile contesto – prosegue Sicolo – i prezzi non dovrebbero calare, a meno che non si inneschino fenomeni opachi, con grandi gruppi industriali interessati solo a rincorrere quote di mercato e non al benessere degli olivicoltori e dei frantoiani. La minaccia è grave e non va sottovalutata”.
Per ItaliaOlivicola, la Tunisia va sostenuta in un percorso simile a quello intrapreso dall’Italia, fondato su qualità, sostenibilità e tracciabilità. “Solo così – sottolinea Sicolo – si potrà garantire reddito alle famiglie che vivono di olivicoltura e innescare una competizione sana e leale con l’Italia. La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale”.
In qualità di vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale, Sicolo annuncia l’intenzione di portare la questione all’attenzione del prestigioso organismo mondiale: “Serve un mercato sano, dominato da una competizione leale e senza che gli anelli più deboli vengano schiacciati dagli interessi di pochi”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA