Cerca

Cerca

Laterza

Eurobirdwatch 2025, due giorni di birdwatching all’Oasi Lipu

L’appuntamento internazionale dedicato alla migrazione autunnale degli uccelli approda nel Parco “Terra delle Gravine” con visite guidate, gare di avvistamento e la presentazione del volume “Le gravine del tarantino”

L'appuntamento con Eurobirdwatch 2025

L'appuntamento con Eurobirdwatch 2025

LATERZA - Due giornate per osservare la natura, imparare a riconoscere le specie migratorie e lanciare un messaggio forte sulla tutela dell’ambiente. L’Eurobirdwatch 2025, la più grande manifestazione europea dedicata al birdwatching, farà tappa il 4 e 5 ottobre all’Oasi Lipu Gravina di Laterza, nel cuore del Parco naturale regionale “Terra delle Gravine”.

La rassegna, giunta alla 33ª edizione e coordinata da BirdLife Slovacchia per conto di BirdLife Europa, coinvolgerà oltre 30 Paesi europei e dell’Asia centrale. In Italia gli appuntamenti saranno ospitati nelle oasi e riserve della Lipu e in altri siti naturalistici come zone umide, aree costiere, fiumi e boschi. I partecipanti, guidati dai volontari, potranno contribuire al grande censimento europeo degli uccelli selvatici impegnati nella migrazione autunnale verso sud.

Il programma nell’oasi tarantina prevede sabato 4 ottobre alle 10 la registrazione dei partecipanti e, subito dopo, la visita guidata lungo il sentiero n.3 con osservazione dell’avifauna. Il rientro al centro visite è previsto intorno alle 13. Domenica 5 ottobre, sempre alle 10, nuova registrazione e visita guidata, mentre alle 12 sarà presentato il libro “Le gravine del tarantino” dell’entomologo Valentino Valentini, direttore del Museo-Laboratorio della Fauna Minore del Parco del Pollino a San Severino Lucano. Le attività termineranno alle 12.30.

L’evento offrirà anche la possibilità di partecipare alle gare del “Big Day”, che premieranno chi avvisterà il maggior numero di esemplari di ballerina bianca, chi identificherà la “specie segreta” svelata a fine evento, chi osserverà più specie complessive e il gruppo più numeroso di birdwatchers.

Secondo le stime della Lipu, durante l’Eurobirdwatch sarà possibile avvistare circa 200 specie tra migratori e svernanti in arrivo dal nord e dall’est, come aquila minore, poiana, sparviere, aironi, anatre, pettirosso, fringuello, tordo bottaccio, luì piccolo e frosone.

Ma l’appuntamento di ottobre non sarà solo scienza e divertimento. L’edizione 2025 è caratterizzata dall’appello della Lipu in difesa delle normative ambientali europee e contro il disegno di legge italiano di riforma della caccia, ora al Senato, che prevede tra l’altro il via libera alla cattura dei richiami vivi e la caccia durante la migrazione pre-riproduttiva. “Quest’anno – ha dichiarato Alessandro Polinori della Lipu – le giornate dell’Eurobirdwatch diventano un presidio per difendere gli uccelli migratori e la biodiversità. Lanceremo un appello a che tutti si uniscano a noi: lasciamoli volare in pace”.

Per tutto il mese di ottobre la Lipu organizzerà anche il “Birdwatching per piccoli e piccole”, un programma dedicato ai più giovani, consultabile su www.lipu.it. La prenotazione per l’evento di Laterza è obbligatoria entro il 3 ottobre. Il contributo richiesto è di 5 euro (3 euro per i soci) con ingresso gratuito per i nuovi iscritti, che potranno aderire alla Lipu con formule agevolate.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori