Cerca

Cerca

Regione Puglia

Equity e Minibond per 140 milioni: nuovo impulso a startup e imprese innovative

Pubblicati gli avvisi per strumenti finanziari che muoveranno investimenti per 440 milioni di euro in settori strategici come aerospazio, green economy, AI e trasformazione digitale

Soldi

Soldi

BARI - Con una dotazione complessiva di 140 milioni di euro la Regione Puglia ha attivato gli avvisi Equity e Minibond, strumenti finanziari ideati dall’assessorato allo Sviluppo economico e gestiti da Puglia Sviluppo. Le misure, pubblicate oggi sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e in arrivo nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana e sul Bollettino ufficiale regionale, sono destinate a mobilitare investimenti per 440 milioni di euro in comparti strategici come aerospazio, green e blue economy, biotecnologie, IT, intelligenza artificiale, transizione energetica, trasformazione digitale, meccatronica, robotica e healthcare.

“Con queste misure – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano – rafforziamo il supporto al sistema produttivo pugliese, confermando una strategia di sviluppo economico fondata su strumenti innovativi che aiutano le imprese ad accedere al mercato dei capitali come alternativa alla finanza tradizionale e in sinergia con gli aiuti già previsti nel ciclo di programmazione 2021-2027. Favoriamo la crescita e il consolidamento delle imprese pugliesi, sosteniamo le startup nella trasformazione in scaleup, promuoviamo investimenti e attraiamo talenti nei settori chiave”.

La presidente di Puglia Sviluppo, Grazia D’Alonzo, ha sottolineato che “i due strumenti spingono le imprese a confrontarsi con il mercato dei capitali in modo più consapevole, attirando investitori sul territorio e creando un ecosistema stabile per sostenere innovazione e crescita sostenibile”.

La ripartizione delle risorse prevede 60 milioni di euro per Equity e 80 milioni per i Minibond. Con Equity saranno attivate operazioni per almeno 120 milioni di euro tra risorse pubbliche e private, mentre i Minibond potranno garantire emissioni obbligazionarie fino a 320 milioni di euro.

Per Equity Puglia i destinatari finali sono startup e piccole e medie imprese innovative non quotate; per i Minibond le risorse sono destinate a piccole e medie imprese e, per la prima volta, alle MidCap, società a media capitalizzazione con forte potenziale di crescita. In entrambi i casi i piani di sviluppo dovranno essere realizzati in Puglia.

L’avviso per Equity è finalizzato a individuare Società di gestione del risparmio (Sgr) interessate a investire almeno 60 milioni di risorse private tramite fondi di venture capital. Gli investimenti privati saranno attivati grazie a 60 milioni di coinvestimento alimentati da risorse pubbliche messe a disposizione da Puglia Sviluppo. Tutti i fondi, pubblici e privati, saranno gestiti dalle stesse Sgr.

L’avviso per i Minibond punta invece a selezionare l’operatore finanziario Arranger, incaricato di strutturare l’intero processo: definire le caratteristiche dei titoli (ammontare, durata) e assistere le imprese nella fase di emissione e collocamento presso investitori istituzionali. Potranno candidarsi banche italiane, banche comunitarie presenti in Italia o società controllate, oltre agli intermediari finanziari.

Le scadenze sono fissate al 28 novembre 2025 alle 12.00 per la ricezione delle offerte dei Minibond e al 19 dicembre 2025 alle 12.00 per quelle relative a Equity Puglia.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori