Cerca

Cerca

Bari

Proroga al 31 ottobre il porta a porta potenziato per le utenze food

Il servizio di raccolta differenziata intensificato nelle zone centrali e costiere prosegue dopo i risultati record dei primi due mesi, con percentuali di riciclo che sfiorano il 92%

Cassonetti dei rifiuti a Bari

Cassonetti dei rifiuti a Bari

BARI – Con una nuova ordinanza è stata prorogata fino al 31 ottobre la misura che rafforza il servizio di raccolta porta a porta per le utenze non domestiche del settore food attive in corso Vittorio Emanuele e nel quartiere Umbertino. La decisione prolunga gli effetti dell’ordinanza sindacale n. 2139 del 7 luglio 2025 e nasce dalla necessità di gestire in modo ottimale la raccolta dei rifiuti nelle aree centrali della città, dove il flusso turistico rimane elevato anche dopo l’estate, e di consolidare il servizio avviato agli inizi di agosto che ha già dato risultati significativi.

In soli due mesi la quota di rifiuti differenziati ha raggiunto il 92%, mentre la frazione indifferenziata si è ridotta all’8%, trasformando l’assetto del conferimento nelle zone interessate.

Un’ulteriore ordinanza ha disposto, sempre fino al 31 ottobre, la proroga dei calendari del servizio stagionale di raccolta porta a porta per le utenze non domestiche food delle aree costiere ricomprese nelle zone “start up” 1 (Santo Spirito, Palese, Fesca, San Girolamo) e “start up” 4 (Torre a Mare, San Giorgio, Sant’Anna), già disciplinate dall’ordinanza n. 2443 del 1 agosto 2025.

L’assessora Elda Perlino ha evidenziato che, a partire dai primi di agosto, il servizio attivo presso le utenze food di corso Cavour e dell’Umbertino ha avuto un impatto positivo sull’igiene urbana, liberando i cassonetti stradali da grandi quantità di rifiuti che in passato venivano riversati nei carrellati dell’indifferenziato e migliorando sensibilmente le percentuali di raccolta delle varie frazioni. A due mesi dall’avvio, l’indifferenziato è ormai una quota residuale, mentre l’organico ha raggiunto il 50% del totale conferito, con conseguente risparmio sui costi di conferimento in discarica e un netto miglioramento della qualità ambientale.

Fino alla fine di ottobre restano confermati i calendari di raccolta rinforzata, con 7 giorni su 7 di svuotamento dei contenitori per plastica, vetro e organico (con doppio passaggio per l’organico il venerdì e il sabato), 6 giorni su 7 per il cartone e 2 giorni su 7 per l’indifferenziato. Il Comune prosegue su questa linea grazie all’impiego dei proventi della tassa di soggiorno e alla collaborazione di 136 esercenti coinvolti, con l’obiettivo di estendere l’efficienza del servizio all’intero territorio comunale, prestando particolare attenzione alle aree centrali e costiere.

“La sperimentazione del porta a porta per le utenze non domestiche food sta producendo i risultati attesi – ha commentato la presidente di Amiu Puglia Antonella Lomoro –. I numeri confermano la bontà della scelta e la proroga ci consentirà di raccogliere ulteriori dati. Il provvedimento ha un duplice effetto: alleggerisce i cassonetti stradali, riservandoli ai residenti, e rende più selettivi i conferimenti delle attività food, in linea con lo spirito della raccolta differenziata e con gli obiettivi prefissati”.

Tra il 1 agosto e il 30 settembre, nelle aree di corso Vittorio Emanuele e Umbertino, sono stati raccolti 124.120 chilogrammi di organico, 21.700 chilogrammi di non riciclabile, 27.540 chilogrammi di plastica, 4.540 chilogrammi di carta e 80.950 chilogrammi di vetro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori