Cerca

Cerca

Bari

Allerta meteo gialla in Puglia, piogge e temporali in arrivo

La Protezione Civile regionale avvisa: per tutta la giornata del 1 ottobre fenomeni intensi su tutto il territorio. Consigliati comportamenti di sicurezza per temporali, pioggia e grandine

Poesia del Giorno

Allerta gialla in Puglia - archivio

BARI - La Sezione Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un avviso di allerta meteo gialla su tutto il territorio regionale a partire dalla mezzanotte del 1 ottobre e per le successive 24 ore. Sono previste precipitazioni diffuse, con rovesci e temporali soprattutto sul versante adriatico, dove i quantitativi saranno generalmente moderati, e fenomeni da isolati a sparsi con valori da deboli a puntualmente moderati sul resto della regione. Le condizioni meteo potranno essere accompagnate da rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e raffiche di vento.

La Protezione Civile invita i cittadini a seguire le norme comportamentali per ridurre i rischi.

Durante i temporali, i fulmini rappresentano un pericolo significativo, soprattutto in montagna e in luoghi aperti ed esposti come prati, campi sportivi, spiagge, moli e piscine all’aperto. All’aperto nessun luogo è totalmente sicuro: è necessario raggiungere rapidamente un ambiente chiuso e attendere almeno 30 minuti dopo l’ultimo tuono prima di riprendere le attività. In assenza di edifici, è consigliabile ripararsi all’interno di un’automobile con portiere e finestrini chiusi e antenna radio abbassata. Vanno evitati alberi isolati, pali o strutture alte che possono costituire bersagli privilegiati dei fulmini. È importante inoltre allontanarsi dall’acqua e da oggetti metallici estesi, come recinzioni o ringhiere, che possono condurre elettricità in caso di scariche.

Anche al chiuso, pur essendo ridotto il rischio, vanno adottate alcune precauzioni: non usare apparecchiature collegate alla rete elettrica o il telefono fisso, preferendo cellulare o cordless, staccare la spina degli elettrodomestici e non entrare in contatto con condutture, cavi e tubature. Meglio rimandare attività come lavare i piatti o fare la doccia e non sostare sotto strutture non protette come tettoie, gazebo o verande.

In caso di piogge intense in ambiente urbano, la criticità maggiore è rappresentata dal rischio di allagamenti improvvisi per il sovraccarico della rete fognaria. Si raccomanda di evitare sottovia, sottopassi, scantinati, piani bassi e garage. Se ci si trova alla guida, l’asfalto reso viscido dalla pioggia aumenta il rischio di perdita di aderenza e riduce l’efficienza dei freni: occorre moderare la velocità o fermarsi in sicurezza, attendendo che la fase più intensa, generalmente breve, si attenui.

In caso di grandine valgono le stesse raccomandazioni per la guida: il manto stradale diventa scivoloso e la visibilità si riduce. La durata delle grandinate è di solito breve, ma può risultare insidiosa per automobilisti e pedoni.

L’invito della Protezione Civile è a prestare la massima attenzione e a rispettare le indicazioni durante l’allerta per ridurre i rischi per la popolazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori