Cerca

Cerca

Bari

All’Istituto Tumori call center potenziato per prenotazioni più veloci e servizi ai pazienti

Nuove postazioni, tempi di attesa ridotti e numeri dedicati: l’oncologico “Giovanni Paolo II” punta su un CUP moderno per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini

All’Istituto Tumori di Bari call center potenziato per prenotazioni più veloci e servizi ai pazienti

All’Istituto Tumori di Bari call center potenziato per prenotazioni più veloci e servizi ai pazienti

BARI - Tempi di risposta più rapidi e un servizio maggiormente efficiente per i pazienti. È questo il traguardo raggiunto con il potenziamento del call center CUP dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. L’intervento è stato reso possibile grazie alle aziende aggiudicatarie dell’appalto, RTI Nuovo Futuro – Cooperativa Sociale e GSM – Gestione Servizi Multiservice Cooperativa Sociale, subentrate ufficialmente dal 1° luglio.

Il nuovo assetto organizzativo ha permesso di incrementare le postazioni di lavoro e migliorare la gestione delle prenotazioni, garantendo risposte più rapide e puntuali alle richieste degli utenti. Il call center è stato trasferito in locali rinnovati di 65 metri quadrati, con otto postazioni operative dedicate. Le cooperative Nuovo Futuro e GSM hanno seguito sia la realizzazione degli spazi che la gestione operativa del servizio, assicurando un modello organizzativo moderno e funzionale.

Questo intervento rappresenta un passo importante per rendere i servizi amministrativi più accessibili, trasparenti ed efficienti – spiega il Commissario straordinario dell’oncologico barese Alessandro Delle Donne – la centralità dei pazienti è la bussola che orienta ogni nostra scelta. Semplificare le procedure di prenotazione significa ridurre stress e difficoltà per chi già affronta un percorso di cura complesso. È fondamentale che ogni cittadino trovi nell’Istituto non solo competenze cliniche di alto livello, ma anche servizi amministrativi chiari e vicini ai bisogni delle famiglie”.

Sono già operativi i nuovi numeri del CUP: 080.8247560 per le prenotazioni con ricetta rossa e dematerializzata e 080.8247564 per le prenotazioni in regime ALPI (intramoenia).

I dati della prima giornata di attività certificano l’efficacia del nuovo modello: il CUP SSN ha gestito 331 chiamate con una velocità media di risposta di 1 minuto e 12 secondi, mentre il CUP Libera Professione ha ricevuto 88 chiamate con una velocità media di risposta pari a 53 secondi.

Una struttura moderna e potenziata, dunque, che diventa un punto di riferimento per migliaia di pazienti e famiglie che ogni giorno si rivolgono all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” con l’obiettivo di rendere sempre più semplice e immediato l’accesso ai servizi e alle cure.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori