Cerca

Cerca

Bisceglie

Sinistra Italiana attacca l’amministrazione comunale: “Povertà educativa e gestione culturale inadeguata”

La segreteria cittadina del partito denuncia in un comunicato l’assenza di programmazione e di protagonismo dell’assessorato competente, criticando la distribuzione dei contributi e il degrado del tessuto sociale

Una veduta aerea del porto di Bisceglie

Una veduta aerea del porto di Bisceglie

BISCEGLIE - La segreteria di Sinistra Italiana – sezione di Bisceglie accende il dibattito sulla gestione amministrativa e culturale della città. Il testo, diffuso nelle scorse ore, accusa l’attuale giunta di non avere mostrato una reale volontà di migliorare l’assetto sociale di una comunità che, secondo il partito, appare più incline ai “selfie della politica” che a una programmazione innovativa e strutturata.

Sinistra Italiana sostiene che l’assessorato di riferimento, affidato in continuità con un intermezzo di un anno, stia vivendo “il punto più basso” della sua esperienza, tra inaugurazioni di opere pubbliche consegnate con “irragionevole ritardo” e “assenza di protagonismo amministrativo”. Una situazione che, sempre secondo il partito, avrebbe portato ad allontanare figure di rilievo e lasciato altre nell’indifferenza, nonostante i tentativi di rimanere in attività.

Il comunicato ricorda come l’inaugurazione della Biblioteca di Comunità avesse fatto sperare in un cambio di passo, ma denuncia che “da quel momento si sono chiuse le porte del buon senso”. A consuntivo della stagione estiva, Sinistra Italiana segnala che la manifestazione “Sindaci nei fornelli”, ideata e gestita da una società esterna, ha ricevuto il doppio del contributo riconosciuto all’organizzazione del Premio Strega, mentre il Cine Club Canudo sarebbe ancora privo di un patto di collaborazione per l’uso del secondo piano di Palazzo Tupputi.

Nel comunicato si evidenzia inoltre come molte attività d’ambito siano delegate ad associazioni esterne, “probabilmente per manifesta incapacità” dell’amministrazione, e come solo grazie all’attivismo di queste realtà la città riesca a ottenere un palcoscenico mediatico importante, citando le principali iniziative su ambiente (“42 gradi”), libri (“Borgo Antico”), start up e innovazione (“Digithon”) e tipicità (“La Notte dei Sospiri”).

Sinistra Italiana sottolinea che, a prescindere dall’entità dei contributi economici concessi, emerge una “povertà di pensiero” nell’uso della cultura – parole, musica, arti visive, mestieri e tradizioni – per colmare il divario sociale di una comunità attratta “dal superfluo e dall’apparire” e confinata in spazi che la separano da eventi come la “Cena en blanc” o dai festeggiamenti per la Bandiera Blu.

Il comunicato richiama anche il progetto dell’Ecomuseo, per il quale Sinistra Italiana afferma di avere raccolto l’adesione di 7 comuni limitrofi, coinvolto circa 200 associazioni e ottenuto un contributo di 20 mila euro per la governance. Secondo il partito, la “dormienza” della cabina di regia culturale dell’amministrazione avrebbe però messo “nella naftalina” anche questa iniziativa.

La nota della segreteria cittadina si chiude con una denuncia sullo stato del tessuto sociale: “povertà educativa”, botti, rifiuti abbandonati, cestini violati, mezzi elettrici a due ruote usati in modo pericoloso, deiezioni canine sui marciapiedi, atti vandalici contro il patrimonio pubblico, uso diffuso di droghe leggere, indisciplina e volgarità senza freni. Un quadro che, secondo Sinistra Italiana, rappresenta il vero volto di una comunità che ha bisogno di interventi profondi e non di eventi di facciata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori