Notizie
Cerca
La storia
26 Settembre 2025 - 15:54
Biciclette
L'Associazione Amici del Trapianto di Fegato OdV di Bergamo organizza la 19ª Edizione della Granfondo Ciclistica dei Trapiantati aperta a tutti i ciclisti trapiantati d'organo, con la preziosa collaborazione del Centro Trapianti Regionale della Puglia di cui è direttore il Prof. Loreto Gesualdo.
La manifestazione si terrà in Puglia con la partenza della prima tappa lunedì 29 settembre 2025 da Galatone toccando successivamente Taranto, Monopoli, Bari, Barletta per arrivare al traguardo finale di Foggia venerdì 3 ottobre 2025. La partenza della carovana con i mezzi da Bergamo per Galatone è prevista per sabato 27 settembre, mentre il via della prima tappa è previsto per Lunedi 29 settembre dall’Istituto Enrico Medi a Galatone dopo l’incontro (8:30-10:30) con gli Studenti e i Docenti dell’Istituto.
La manifestazione ciclistica, a carattere nazionale, viene tradizionalmente organizzata da anni dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato Onlus di Bergamo insieme alla ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e quest’anno con la preziosa collaborazione del Centro Trapianti Regionale della Puglia di cui è direttore il Prof. Loreto Gesualdo per promuovere la cultura della donazione degli organi, grazie anche alla testimonianza dei trapiantati durante il percorso. “La Granfondo dei trapiantati vuole essere uno strumento per diffondere nelle scuole e nelle comunità che incontreremo la cultura della donazione degli organi e quella del trapianto come nuove possibilità che la scienza mette a disposizione per salvare vite umane, dimostrando che chi riceve un organo non solo può tornare a svolgere una vita normale, ma anche a svolgere attività sportive rilevanti – ha commentato Marco Bozzoli, Presidente dell'Associazione Amici del Trapianto di Fegato. La Granfondo dei Trapiantati ci offre l’opportunità di riscoprire il valore della donazione d’organo, un gesto di grande generosità ma soprattutto di straordinario senso civico. Credo sia particolarmente importante l’impegno di testimonianza di rinascita che i trapiantati trasmetteranno chilometro dopo chilometro, e il lavoro di sensibilizzazione che l’Associazione Amici del Trapianto di Fegato insieme alle Associazioni e al Centro Regionale trapianti della Puglia andranno a compiere tappa dopo tappa negli incontri con le scuole e nelle comunità”.
La Carovana della Granfondo è composta da 24 persone, 8 trapiantati, 13 ciclisti (6 trapiantati di cuore, fegato e midollo) e 11 volontari organizzatori con 3 pulmini e un furgone. La carovana è completamente autonoma, ha un direttore sportivo (Diego Vezzoli) e un responsabile sanitario (Mariangelo Cossolini).
“La Granfondo, spiega Mariangelo Cossolini, vicepresidente dell’Associazione e già direttore del Coordinamento Prelievo e Trapianto di Organi dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, è prima di tutto un’occasione per stare in gruppo, ma anche un modo per fare attività fisica che, come dimostrato da alcuni studi, permette di ottenere benefici per la salute e di allungare la vita all’organo interessato”.
Nelle Scuole e ospedali che la Granfondo tocca lungo il percorso, grazie alle testimonianze dei trapiantati e al contributo di AIDO Nazionale e Locali, si forniscono informazioni per una scelta consapevole sulla possibilità di donazione degli organi dopo la morte. Le peculiarità della Granfondo quindi sono costituite da un incontro nelle località sede di arrivo di tappa solitamente dalle ore 17:00 alle 18:00 negli ospedali con le Istituzioni, Associazioni di volontariato del settore, Cittadini, organi di stampa, i pazienti, le autorità sanitarie, medici, infermieri; Un incontro nelle scuole delle città sede di tappa la mattina successiva all’arrivo dalle 8:30 alle 10:30 dove si porta un messaggio sulla donazione d'organi con le testimonianze dei trapiantati, e gli interventi Associazione Amici del trapianto di fegato di Bergamo e Associazioni locali di volontariato.
La Granfondo, manifestazione sportiva e solidale, infonde coraggio a tutti coloro che sono prossimi ad un intervento di trapianto e, nello stesso tempo, consente di educare studenti e cittadini sull’importanza di effettuare la scelta di donare gli organi per salvare vite umane.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA