Cerca

Cerca

Taranto

Notte Europea dei Ricercatori, i progetti su immunologia e fisica sanitaria

Screening sulle allergie respiratorie e laboratori interattivi di fisica medica al centro dell’iniziativa della Asl Taranto in programma il 26 settembre al Dipartimento Ionico di UniBA

Asl Taranto alla Notte Europea dei Ricercatori

Asl Taranto alla Notte Europea dei Ricercatori

TARANTO - Taranto si prepara ad accogliere la Notte Europea dei Ricercatori, in programma venerdì 26 settembre 2025 dalle 8.30 alle 22, nelle sedi del Dipartimento Ionico dell’Università di Bari in via Duomo. Tra i protagonisti dell’evento, promosso dalla Commissione Europea e dedicato quest’anno al tema “Il sapere attraversa il Mediterraneo”, ci sarà anche la Asl Taranto con due progetti specifici, incentrati su immunologia e fisica sanitaria.

L’Ambulatorio di Immunologia clinica, diretto dal dottor Andrea Nico e afferente alla Pneumologia guidata dal dottor Giancarlo D’Alagni, presenterà lo screening “Diagnosi precoce delle malattie allergiche per la prevenzione delle patologie respiratorie croniche”. L’iniziativa punta a sensibilizzare i cittadini sul peso delle allergie respiratorie, che sin dall’infanzia costituiscono un fattore determinante nello sviluppo di asma e malattie polmonari croniche. Nel contesto tarantino, segnato dall’inquinamento industriale e dall’alta incidenza di patologie respiratorie, il tema assume una valenza particolarmente rilevante anche in termini sociali ed economici. Durante l’evento, i sanitari saranno a disposizione per fornire informazioni e per consentire ai visitatori di effettuare prove allergologiche e spirometriche direttamente sul posto.

La struttura complessa di Fisica Sanitaria, diretta dal dottor Mola, allestirà invece lo stand “La fisica che cura: dove la scienza diventa salute”. Verranno illustrati i risultati delle ricerche applicate alla pratica clinica quotidiana, dall’ottimizzazione dei protocolli fino alle tecniche più avanzate di pianificazione radioterapica. I partecipanti potranno inoltre sperimentare esperienze immersive con realtà virtuale, modellini 3D e software per la simulazione dei trattamenti terapeutici, avvicinandosi così al ruolo del fisico medico in sanità.

“La partecipazione di ASL Taranto alla Notte Europea dei Ricercatori – ha dichiarato il commissario straordinario Vito Gregorio Colacicco – rappresenta un’occasione importante per avvicinare la popolazione ai temi della salute e per dimostrare come ricerca e innovazione siano strumenti fondamentali per la prevenzione e la cura”.

L’iniziativa, che coinvolge numerose città italiane attraverso università e istituti di ricerca, conferma Taranto come crocevia del sapere mediterraneo, capace di coniugare memoria storica e sviluppo scientifico in una prospettiva europea.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori