Cerca

Cerca

Bari

Unarma Puglia, allarme per la chiusura del comitato Usa sulle donne nelle Forze Armate

Fabriana Greco: “Un passo indietro grave sulla parità di genere. La diversità è un valore strategico per la credibilità militare”

Soldatessa americana

Soldatessa americana

BARI - Preoccupazione e critiche arrivano da Unarma Puglia (l'Associazione sindacale dei Carabinieri) dopo la decisione del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti di chiudere il Defense Advisory Committee on Women in the Services (DACOWITS), organismo consultivo nato oltre 70 anni fa per rappresentare le istanze delle donne in uniforme e fornire raccomandazioni in materia di parità di genere.

La scelta, sottolinea la responsabile per le Pari opportunità e la Sicurezza sui luoghi di lavoro di Unarma Puglia, Fabriana Greco, rappresenta un “arretramento grave e preoccupante” sul piano dei diritti e rischia di cancellare uno strumento istituzionale che aveva garantito nel tempo ascolto e tutela per il personale femminile.

Secondo Greco, giustificare la chiusura con la necessità di ristabilire “standard neutrali rispetto al sesso” equivale in realtà a legittimare un modello militare pensato storicamente per un solo genere. “La cosiddetta neutralità – afferma – è un inganno: ignorare le differenze significa continuare a escludere direttamente o indirettamente una parte delle forze armate”.

Il riferimento è al fatto che strutture, assetti organizzativi e persino uniformi sono stati concepiti in passato per gli uomini, rendendo necessario un organismo di riequilibrio come il DACOWITS.

Greco definisce “inaccettabile” che nel 2025, mentre in Europa e nel resto del mondo si lavora per valorizzare la diversità e promuovere la parità, proprio gli Stati Uniti scelgano di compiere “un passo indietro così netto”.

Unarma ribadisce che sicurezza, disciplina ed efficienza operativa non sono in contraddizione con l’inclusione, ma al contrario traggono forza da una rappresentanza equilibrata della società. Per questo l’associazione auspica che la decisione venga rivista e che la parità di genere torni a essere riconosciuta come un valore aggiunto per la coesione, la professionalità e la credibilità delle Forze Armate.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori