Cerca

Cerca

Brindisi

Gravi carenze igienico-sanitarie, chiuso un deposito alimentare abusivo

Operazione ad “alto impatto” dei Carabinieri in vari comuni della provincia. Due persone finite in manette per droga, tre denunce per truffa e altre violazioni, un giovane segnalato per uso personale di stupefacenti e sospesa un’attività commerciale per gravi irregolarità

Posto di blocco dei carabinieri

Posto di blocco dei carabinieri - archivio

FRANCAVILLA FONTANA - Una vasta operazione di controllo del territorio, definita ad “alto impatto”, è stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana su disposizione del Comando provinciale di Brindisi. L’intervento, mirato soprattutto alle zone della movida e ai luoghi di aggregazione giovanile, aveva l’obiettivo di prevenire episodi di criminalità, garantire sicurezza urbana e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Il bilancio dell’attività parla di 2 arresti, 3 denunce, una segnalazione amministrativa per uso personale di droga e la sospensione di un esercizio commerciale.

A Torre Santa Susanna, i militari hanno arrestato un giovane trovato in possesso di diverse dosi di stupefacente, materiale per il confezionamento e un bilancino. Il ragazzo, accusato di detenzione ai fini di spaccio, è stato posto ai domiciliari. Sempre nello stesso comune è stato eseguito un ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Brindisi nei confronti di un uomo che dovrà scontare 2 anni e 4 mesi di reclusione per reati legati agli stupefacenti commessi tra il 2020 e il 2023.

Non sono mancati i casi di truffa. A Torre Santa Susanna un uomo è stato denunciato per aver venduto biglietti contraffatti di un concerto, incassando denaro senza consegnare ticket validi. A Erchie, un altro giovane è finito nei guai per aver messo in vendita un motore online, intascato il pagamento e mai consegnato l’oggetto all’acquirente. A Torre Santa Susanna un ragazzo è stato invece segnalato all’Autorità amministrativa perché trovato con modiche quantità di droga per uso personale.

L’operazione ha interessato anche Francavilla Fontana, dove un controllo mirato in un locale pubblico ha fatto emergere una lunga serie di irregolarità. Con il supporto del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Taranto, del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi e della Polizia Locale, i Carabinieri hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie, un deposito alimentare abusivo, l’assenza di informazioni sugli allergeni nei menu e violazioni sulla sicurezza del lavoro, tra cui la mancata nomina del medico competente e la carenza di dispositivi di protezione individuale. Durante i controlli è stato anche scoperto un lavoratore impiegato in nero. L’attività è stata sospesa immediatamente.

Sempre a Francavilla, i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato un uomo che, fermato alla guida, ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti per verificare un’eventuale condizione di guida in stato di ebbrezza alcolica.

L’operazione, sottolinea il Comando provinciale, si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità diffusa e di tutela della sicurezza dei cittadini, che viene condotta sistematicamente su tutto il territorio brindisino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori