Notizie
Cerca
Bari
25 Settembre 2025 - 07:10
I cinghiali catturati a Lama Balice a Bari
BARI - Nuova operazione di monitoraggio e contenimento dei cinghiali nel territorio cittadino. All’alba di mercoledì, intorno alle 4, nel parco di Lama Balice sono stati catturati tre esemplari giovanili di età inferiore a un anno, due femmine e un maschio appartenenti alla classe definita “rossi”. Nei giorni precedenti era stata segnalata la presenza anche di un maschio adulto solitario.
L’attività di gestione e controllo numerico della specie, avviata nel 2016 grazie a un accordo tra il Comune di Bari, l’allora Dipartimento di Biologia dell’Università di Bari e il Parco Naturale Regionale Lama Balice, ha consentito finora il prelievo di circa 200 esemplari. L’obiettivo è duplice: raccogliere dati sullo stato della popolazione locale e ridurre la densità degli animali per limitare la loro presenza nelle aree periurbane, diminuire il rischio di incidenti stradali e garantire maggiore sicurezza ai cittadini, senza compromettere gli equilibri dell’ecosistema.
Le operazioni si sono intensificate dopo l’adozione da parte della Regione Puglia del Piano straordinario per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina negli allevamenti e nei suidi selvatici. In questo quadro si è rafforzata la collaborazione tra il Comune di Bari, il Parco e il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente. A partire da ottobre 2024 sono stati catturati quasi 30 cinghiali, portando oggi la popolazione barese a pochi individui isolati e in movimento.
Il coordinamento scientifico è affidato a Giuseppe Corriero, con la supervisione tecnica di Lorenzo Gaudiano e il contributo dei biologi Prospero L’Erario e Lorenzo Pucciarelli. Le catture avvengono solo in aree interdette al pubblico, nel rispetto dei più alti standard di sicurezza. Parallelamente, il monitoraggio viene condotto attraverso fototrappole, osservazioni dirette e rilievi sul campo, metodologie che permettono di raccogliere dati puntuali e non invasivi.
Queste informazioni risultano fondamentali per pianificare in modo mirato gli interventi successivi, sempre in accordo con i piani approvati dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), e per garantire un controllo efficace della specie, riducendo al minimo i rischi per la collettività.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA