Cerca

Cerca

Salento

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Lecce

L’edizione 2025 si estenderà dal tradizionale contesto pugliese all’intero Mediterraneo, con il coinvolgimento di partner stranieri e istituzioni associate. Il filo conduttore rimarrà la centralità di ricerca, conoscenza e cultura come elementi di connessione e dialogo interculturale

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Lecce

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Lecce

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Lecce dal 25 al 28 settembre, nel suo ventesimo anniversario, con un programma ancora più ricco e internazionale grazie al progetto europeo ERN-Apulia+MED, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.

L’edizione 2025 si estenderà dal tradizionale contesto pugliese all’intero Mediterraneo, con il coinvolgimento di partner stranieri e istituzioni associate. Il filo conduttore rimarrà la centralità di ricerca, conoscenza e cultura come elementi di connessione e dialogo interculturale, capaci di riscoprire radici comuni e trasmettere un messaggio di pace in un periodo particolarmente complesso per l’area mediterranea.

Il programma 

25 settembre - anteprima con Lecce Biotecnologica – LEBiotec, al Campus Ecotekne, con attività dimostrative e divulgative dedicate al mondo delle biotecnologie;

26 settembre - giornata centrale della Notte a Lecce, negli spazi del Monastero degli Olivetani e dello Studium 2000, con circa 90 iniziative (spettacoli teatrali e musicali, exhibits scientifici, esperimenti dal vivo, mostre, laboratori, prototipi, esperienze multisensoriali, giochi scientifici, dibattiti e tavole rotonde. Nella stessa giornata, appuntamento a Monteroni con un’iniziativa a tema biomedico e a Le Cesine con l’Open Day ArcheoSubUniSalento dedicato alle ricerche archeologiche subacquee e costiere);

27 settembre - tour archeologico al Museo diffuso di Cavallino, un’esperienza di scoperta e valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio.

28 settembre - gran finale al Teatro Apollo di Lecce (ore 20.00) con la prima assoluta dello spettacolo teatrale “Doctor Frankenstein A.I.” di Francesco Niccolini, con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno. Liberamente ispirata al mito di Mary Shelley, la nuova produzione di URA Teatro intreccia scienza, tecnologia e intelligenza artificiale, restituendo un Frankenstein attualissimo che dialoga con le sfide del presente e del futuro. Lo spettacolo è gratuito su prenotazione al link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-doctor-frankenstein-ai-1715391545289

Una dimensione internazionale

Le attività non si fermano a Lecce, ma si estendono ad altre città della Puglia (Brindisi, Foggia, Castellana Grotte) e nei Paesi partner: Albania (Tirana), Spagna (Tarragona), Turchia (Istanbul), rafforzando la dimensione internazionale del progetto.

Il programma delle iniziative 2025 è pensato per tutte le età: scuole, studenti, famiglie, appassionati e semplici curiosi. Sarà possibile scoprire come la ricerca influenza la vita quotidiana, partecipare a giochi scientifici, esperimenti dal vivo e attività interattive, incontrare da vicino le ricercatrici e i ricercatori e lasciarsi guidare dalla loro passione e dalle loro storie.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.ernapuliamed.org, con la possibilità di navigare gli eventi per città, discipline, tematiche, tipologia e destinatari. Eventi salentini consultabili su https://www.ernapuliamed.org/en/city/lecce

La “European Researchers’ Night” si tiene grazie al progetto “ERN-APULIA+MED”, rifinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie (HORIZON-MSCA- 2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513). Coordinato dall’Università del Salento con la direzione scientifica del professor Giuseppe Maruccio, coinvolge: Università del Salento, Università di Foggia, Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Italiano di Tecnologia, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), IRCCS-De Bellis, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), Fundacion Privada Insituto Catalan De Investigacion Quimica (ICIQ, Spani), Sabanci University (Turkey), Universiteti i Tiranes (Albania).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori