Notizie
Cerca
Bari
23 Settembre 2025 - 06:26
Presentato il “Progetto Scuole” dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari
BARI - È stato presentato a Bari il “Progetto Scuole”, l’iniziativa promossa dall’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. La programmazione prevede 11 appuntamenti entro dicembre e proseguirà per tutto il 2026 con oltre 40 eventi rivolti al mondo scolastico, con l’obiettivo di costruire un dialogo stabile tra musica sinfonica e istruzione.
Saranno i professori dell’ICO a entrare direttamente negli istituti, trasformando palestre, auditorium e spazi scolastici in luoghi di cultura e incontro. Alla presentazione sono intervenuti la consigliera delegata alla Promozione socio-culturale Francesca Bottalico, la dirigente dell’USP Giuseppina Lotito e il direttore artistico dell’Orchestra Vito Clemente.
Dopo la positiva esperienza della scorsa estate con l’Università e il Politecnico di Bari, il progetto amplia la collaborazione istituzionale per offrire percorsi che utilizzano la musica come strumento di formazione e cittadinanza culturale. “Si tratta di un’opportunità importante – ha sottolineato Bottalico – per contrastare le povertà educative e rendere la cultura accessibile a tutti. Lo scorso anno abbiamo coinvolto oltre 4.000 studenti in numerose scuole di Bari e provincia: un risultato che ci spinge a rafforzare il percorso”.
Soddisfazione anche da parte della dirigente Lotito: “Questa sinergia con l’Orchestra rappresenta un passo significativo per avvicinare i giovani alla musica, non solo come forma artistica ma anche come strumento educativo e inclusivo. La scuola è il luogo privilegiato per coltivare passioni e sensibilità”.
Il progetto è rivolto a scuole di ogni ordine e grado dell’area metropolitana e propone un cartellone di produzioni commissionate dall’ICO. “Bene, bravo, bis!” unisce musica e teatro in un percorso guidato da Pulcinella che introduce i più piccoli agli strumenti orchestrali, fino alla partecipazione attiva alla Kindersinfonie di Edmund Angerer. “L’acqua della vita”, favola musicale di Nicola Scardicchio, racconta la ricerca di un farmaco miracoloso ispirato alle fiabe pugliesi e ai fratelli Grimm, con un linguaggio immediato pensato per bambini e adulti.
Alle scuole superiori è dedicato “Come l’uom s’etterna”, melologo di Massimo De Lillo che intreccia testi di Dante e musica contemporanea. Gli studenti potranno intervenire come lettori del Paradiso, vivendo un’esperienza formativa che unisce letteratura e pratica artistica. “Qui, Bari” ripercorre invece la storia di Radio Bari, prima radio libera d’Italia, con brani di Piccinni, Scardicchio e Ugenti per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di libertà e partecipazione civile.
Chiude il cartellone “Cinematografo”, un viaggio nella musica sinfonica da film, con le rielaborazioni di Vittorio Pasquale e Christian Ugenti dedicate a Henry Mancini, Massimo Troisi, Marcello Mastroianni e ai grandi compositori italiani come Bacalov, Morricone, Trovajoli e Piccioni. Un percorso che fonde tecnica orchestrale, evocazione musicale e immaginario cinematografico condiviso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA