Cerca

Cerca

Bari

“Stop killing women”: la mostra con 100 manifesti internazionali contro il femminicidio

Dal 25 settembre al 12 dicembre al Consiglio Regionale della Puglia l’esposizione che chiude la rassegna “Nel frattempo” e anticipa il festival Conversazioni sul Futuro

Violenza sulle donne

Violenza sulle donne

BARI - Dopo oltre 5.000 presenze e quasi 40 appuntamenti ospitati nel Salento con circa 70 protagonisti, la rassegna “Nel Frattempo” arriva a a Bari. Giovedì 25 settembre, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia in via Giovanni Gentile 52, sarà inaugurata la mostra “Stop killing women”, evento che chiude il lungo percorso di incontri, spettacoli e presentazioni che hanno fatto da preludio alla dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro, in programma a Lecce dal 15 al 19 ottobre.

L’esposizione, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 12 dicembre dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19. In mostra ci saranno 100 manifesti selezionati per la tredicesima edizione di Poster For Tomorrow, il concorso internazionale di comunicazione sociale ideato dal graphic designer Hervé Matine e nato nel 2009 per promuovere diritti e uguaglianza. L’edizione 2024 si è concentrata su un tema di drammatica attualità: il femminicidio.

Durante l’edizione di Conversazioni sul Futuro dello scorso ottobre, in collaborazione con Diffondiamo idee di valore, Amnesty International Italia e D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, una giuria internazionale ha scelto i 100 manifesti più rappresentativi, tra oltre 7.000 lavori arrivati da circa 100 Paesi. Tra questi, 10 opere sono state premiate.

Secondo le Nazioni Unite, ogni anno nel mondo vengono uccise intenzionalmente circa 85.000 donne e ragazze, oltre la metà delle quali per mano di partner intimi o familiari. Una tragedia che potrebbe avere cifre ancora più elevate, a causa della mancanza di uniformità nelle indagini e nella registrazione dei casi. L’obiettivo della mostra è sensibilizzare l’opinione pubblica, utilizzando la forza comunicativa del manifesto come strumento diretto ed efficace di riflessione e cambiamento culturale.

“La nostra Assemblea legislativa – ha dichiarato la presidente Loredana Capone – in questi 5 anni ha promosso numerose iniziative per abbattere stereotipi e mentalità patriarcali. Questa mostra, dal forte impatto visivo ed emotivo, può contribuire a rafforzare la nostra lotta contro la violenza sulle donne, utilizzando tutti i linguaggi possibili”.

All’inaugurazione interverranno Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio Regionale, Hervé Matine, presidente e cofondatore di Poster For Tomorrow, e Gabriella Morelli, presidente di Diffondiamo idee di valore e direttrice di Conversazioni sul Futuro.

L’evento sarà anche occasione per presentare il programma del festival leccese e un’iniziativa speciale legata al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. I dieci poster premiati – realizzati da artisti provenienti da Australia, Ungheria, Italia, Turchia, Brasile, Polonia, Germania, Portogallo, Stati Uniti e Taiwan – potranno essere “adottati” e diffusi gratuitamente da associazioni, scuole, università, enti pubblici e privati.

La rassegna “Nel frattempo – Conversazioni sul Futuro” è stata organizzata da Diffondiamo idee di valore con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e in collaborazione con numerosi partner culturali e istituzionali, tra cui CoolClub, UASC, SEI Festival, Libreria Liberrima, Officine Culturali Ergot, Polo BiblioMuseale, Biblioteca Bernardini di Lecce, Comune di Lecce e Biblioteca OgniBene.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori