Cerca

Cerca

Bari

Al via il bando per il Servizio Civile Universale Agricolo: oltre 1.000 posti disponibili per i giovani

Fino al 15 ottobre candidature online per ragazzi tra 18 e 29 anni. In Puglia decine di progetti legati a inclusione, sostenibilità e promozione del Made in Italy

Agricoltori

Agricoltori

BARI - Sarà aperto fino al 15 ottobre il nuovo bando per il Servizio Civile Universale Agricolo, che mette a disposizione 1.057 posti per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda. Le adesioni dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale dedicato al servizio civile, utilizzando le credenziali SPID.

Il programma nasce dalla collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e intende offrire ai giovani un’esperienza formativa che intreccia agricoltura sociale, lotta allo spreco alimentare, valorizzazione dei prodotti Made in Italy, educazione ambientale e alimentare e sostegno a persone fragili mediante percorsi terapeutici a contatto con la natura.

In Puglia sono attivi numerosi progetti, stimati tra 70 e 80 posti complessivi, che spaziano dalla multifunzionalità agricola alla promozione culturale. Diverse le realtà associative impegnate. Confcooperative promuove l’iniziativa “SCAG - Coltiviamo il bene comune”. La Croce Rossa partecipa con i progetti “SCAG Terreno e Vita” e “Corretta alimentazione”. L’INAC-CIA propone gli “Sportelli di facilitazione agricola”, mentre il CESC Project porta avanti “Agricoltura e cultura contadina”.

Dal territorio della Capitanata arriva l’impegno del Centro Studi e Volontariato, con il programma “Equilibrio Natura e Agricoltura” che comprende tre progetti: “Spazi Urbani”, “Promozione agricola” e “Agricoltura in terra alta”. L’Associazione SVIME ha avviato il filone “Agricoltura sociale: inclusione e sostenibilità”, che include “Agri solidale”, “Campi di Natura”, “Impariamo dalla Terra” e “Radici”. Con “Agricoltura per il bene comune” sono invece attivi i progetti “Coltivare il futuro”, “Biodiversità in campo”, “Natura e saperi” e “Verde sociale”.

“Abbiamo creduto fin dall’inizio nel potenziale del Servizio Civile Universale Agricolo – ha dichiarato il ministro Francesco Lollobrigida – perché costituisce un’occasione per avvicinare i giovani a un settore strategico per l’Italia. È un percorso che può diventare anche il primo passo verso una futura carriera nel mondo agricolo”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori