Cerca

Cerca

Bat

Anche a Bisceglie parte il Censimento permanente 2025

Coinvolte 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui: questionari online, interviste e controlli sul territorio fino a dicembre

Il Palazzo di Città di Bisceglie

Il Palazzo di Città di Bisceglie

BISCEGLIE - Dal 6 ottobre prende il via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025, l’indagine annuale condotta dall’Istat che quest’anno interessa 2.533 Comuni italiani e circa 1,5 milioni di famiglie e individui. Anche il Comune di Bisceglie è stato inserito tra i partecipanti ed è chiamato a collaborare con entrambe le modalità di rilevazione previste: la Rilevazione da Lista (L) e la Rilevazione Areale nelle sue due componenti, A e L2.

L’obiettivo è fornire dati costantemente aggiornati su popolazione, condizioni di vita e di lavoro, riducendo tempi e costi rispetto al censimento tradizionale. Non saranno coinvolti tutti i cittadini, ma solo campioni rappresentativi.

A Bisceglie la Rilevazione da Lista riguarderà un campione di 1.200 famiglie, selezionate dal Registro Base degli Individui. Fino al 9 dicembre i nuclei interessati potranno compilare il questionario online tramite le credenziali fornite dall’Istat o accedendo con Spid o Cie al portale dedicato. In alternativa è possibile rivolgersi al Centro Comunale di Rilevazione (CCR), in via Mauro Terlizzi 20, per un’intervista telefonica o la compilazione assistita da un operatore. Dal 12 novembre al 23 dicembre i rilevatori autorizzati contatteranno direttamente le famiglie che non avranno risposto o lo avranno fatto in modo incompleto.

La Rilevazione Areale – componente A interesserà 240 indirizzi della città, con la raccolta di dati sugli alloggi e sugli abitanti. In questo caso le interviste saranno effettuate di persona dai rilevatori tra il 6 ottobre e il 18 novembre.

La Rilevazione Areale – componente L2 coinvolgerà 300 individui, selezionati per verificare la dimora abituale e raccogliere ulteriori informazioni. In questo caso il questionario potrà essere compilato online fino all’11 novembre oppure con il supporto del CCR. Anche per questa componente, tra il 12 novembre e il 23 dicembre i rilevatori si recheranno presso i domicili delle persone che non avranno ancora partecipato.

L’Istat ricorda che la partecipazione al censimento è obbligatoria e che le informazioni fornite saranno utilizzate esclusivamente per fini statistici, nel pieno rispetto della privacy. In caso di mancata risposta sono previste sanzioni amministrative. Le famiglie coinvolte riceveranno una comunicazione postale con il codice identificativo, oppure potranno trovare nell’androne del palazzo un avviso dell’arrivo dei rilevatori, tutti muniti di cartellino identificativo e documento di riconoscimento.

Il Centro Comunale di Rilevazione resterà attivo dal 1° ottobre al 22 dicembre nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18. Per informazioni è possibile contattare i numeri 080-3950420 e 080-3950210.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori