Cerca

Cerca

Bari

La Nuova Fiera del Levante ottiene la Certificazione sulla Parità di genere

Consegnato il riconoscimento UNI PdR 125 dal CSQA durante l’evento “Donne di Puglia”. Frulli: «Passo significativo verso un modello inclusivo»

Filomena D'Antini, Gaetano Frulli e Pietro Bonato

Filomena D'Antini, Gaetano Frulli e Pietro Bonato

BARI - La Nuova Fiera del Levante ha raggiunto un traguardo di grande rilievo sul fronte dei diritti e delle pari opportunità. L’ente fieristico barese ha infatti ottenuto la Certificazione sulla Parità di genere secondo la prassi UNI PdR 125, rilasciata da CSQA, che attesta l’adozione di un modello organizzativo fondato su criteri di inclusione ed equità.

La consegna ufficiale è avvenuta nel corso dell’evento “Donne di Puglia”, promosso da Il Sole 24 Ore, alla presenza di esponenti del mondo istituzionale, accademico e culturale. Sul palco il presidente di CSQA Pietro Bonato ha consegnato l’attestato nelle mani di Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante, con la partecipazione di Filomena D’Antini, consigliera nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La manifestazione ha posto l’accento sul ruolo della leadership femminile e sulla capacità di generare valore economico e sociale attraverso talento e competenza.

La prassi UNI PdR 125 rappresenta lo standard di riferimento nazionale per i sistemi di gestione dedicati alla parità, basati su specifici indicatori di performance (KPI) che consentono di misurare l’efficacia delle politiche aziendali. Il protocollo punta a ridurre i divari di genere in diversi ambiti: dall’accesso alle carriere all’equità salariale, fino alla tutela della genitorialità, alle politiche di inclusione e alla conciliazione tra vita e lavoro.

Il sistema di certificazione prende in esame sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione, equità retributiva e sostegno alla genitorialità. La valutazione si articola con un monitoraggio annuale e una verifica biennale, per garantire la continuità degli impegni assunti.

Il riconoscimento conseguito dalla Fiera può beneficiare delle misure di sostegno previste dal PNRR, oltre che di incentivi fiscali e agevolazioni negli appalti pubblici. La certificazione, inoltre, è accessibile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente da settore e dimensioni.

«Il conseguimento della Certificazione sulla Parità di genere rappresenta per la Nuova Fiera del Levante un passo significativo nella direzione di una gestione moderna e responsabile, che valorizza il merito e promuove concretamente l’inclusione» ha dichiarato Gaetano Frulli. «Questa attestazione non è solo un riconoscimento formale, ma una leva strategica per rendere la nostra istituzione un luogo di lavoro sempre più equo, sostenibile e attrattivo per i talenti».

Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente di CSQA Pietro Bonato, che ha sottolineato come la certificazione UNI PdR 125 sia «uno strumento concreto di miglioramento continuo, capace di misurare i risultati e guidare le organizzazioni verso un modello inclusivo, rafforzando la cultura della parità e generando un impatto positivo sul piano sociale e sull’economia».

Con questo risultato, la Nuova Fiera del Levante si inserisce tra le realtà che hanno scelto di intraprendere un percorso strutturato per la promozione dell’uguaglianza e per la costruzione di un ambiente di lavoro fondato sul rispetto e sulla dignità delle persone.

Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori