Notizie
Cerca
Grottaglie
20 Settembre 2025 - 08:04
Ciro D'Alò
GROTTAGLIE - Il Consiglio comunale ha approvato lunedì 15 settembre il nuovo Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici a persone e famiglie, che sostituisce un testo ormai superato e non più rispondente alle esigenze sociali attuali. La misura introduce criteri più chiari ed equi, con l’obiettivo di offrire sostegni concreti e trasparenti.
Il regolamento stabilisce un tetto massimo ISEE di 8.500 euro per l’accesso ai benefici, ma non si limita al solo reddito. Verranno valutati anche elementi come la presenza di minori, le condizioni abitative, la disoccupazione, il disagio sociale e sanitario, oltre alla percezione di altre misure contro la povertà, con priorità per chi non ne usufruisce. La griglia di valutazione assegnerà punteggi più elevati ai nuclei con redditi più bassi, garantendo così maggiore sostegno alle situazioni di fragilità.
Sono previste due forme di sostegno. I contributi straordinari saranno concessi in casi eccezionali, come emergenze abitative, distacchi di utenze essenziali, spese sanitarie urgenti non coperte dal SSN o eventi luttuosi. Potranno essere richiesti una sola volta nell’arco dell’anno e saranno subordinati a un colloquio con l’assistente sociale. I contributi ordinari, o sussidi, serviranno invece a integrare temporaneamente il reddito familiare: non saranno più assegnati a sportello ma attraverso finestre temporali, due all’anno, con graduatoria pubblica. Per il 2025 è prevista in via sperimentale una sola finestra.
La prima sarà attiva da martedì 23 settembre a giovedì 23 ottobre. Le domande per i contributi ordinari dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo istituzionale dei Servizi sociali o, in via eccezionale per questa prima occasione, consegnate al protocollo del Comune. I contributi straordinari potranno invece essere richiesti in qualsiasi momento dell’anno, allegando la documentazione richiesta.
L’assessora alle Politiche sociali Ida De Carolis ha evidenziato come il regolamento non sia un atto di semplice assistenzialismo ma parte di un percorso condiviso con le famiglie: «Abbiamo voluto restituire centralità ai servizi sociali, intesi come luogo di ascolto e di accompagnamento. Grazie al lavoro degli uffici, oggi consegniamo alla città uno strumento aggiornato e vicino ai bisogni reali dei cittadini».
Il sindaco Ciro D’Alò ha parlato di «un passo avanti importante» in un periodo segnato da difficoltà economiche diffuse. «Abbiamo scelto regole chiare e strumenti trasparenti – ha detto – per dimostrare che Grottaglie è una città solidale, capace di non lasciare indietro nessuno».
Tutte le informazioni, l’avviso pubblico e i moduli di domanda saranno disponibili sul sito del Comune di Grottaglie, nella sezione Avvisi, a partire dal 23 settembre.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA