Cerca

Cerca

Grottaglie

Approvato il nuovo regolamento per i contributi economici alle famiglie

Stabiliti criteri trasparenti e un tetto ISEE a 8.500 euro. Dal 23 settembre via alla prima finestra per le domande di contributi ordinari

Ciro D'Alò

Ciro D'Alò

GROTTAGLIE - Il Consiglio comunale ha approvato lunedì 15 settembre il nuovo Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici a persone e famiglie, che sostituisce un testo ormai superato e non più rispondente alle esigenze sociali attuali. La misura introduce criteri più chiari ed equi, con l’obiettivo di offrire sostegni concreti e trasparenti.

Il regolamento stabilisce un tetto massimo ISEE di 8.500 euro per l’accesso ai benefici, ma non si limita al solo reddito. Verranno valutati anche elementi come la presenza di minori, le condizioni abitative, la disoccupazione, il disagio sociale e sanitario, oltre alla percezione di altre misure contro la povertà, con priorità per chi non ne usufruisce. La griglia di valutazione assegnerà punteggi più elevati ai nuclei con redditi più bassi, garantendo così maggiore sostegno alle situazioni di fragilità.

Sono previste due forme di sostegno. I contributi straordinari saranno concessi in casi eccezionali, come emergenze abitative, distacchi di utenze essenziali, spese sanitarie urgenti non coperte dal SSN o eventi luttuosi. Potranno essere richiesti una sola volta nell’arco dell’anno e saranno subordinati a un colloquio con l’assistente sociale. I contributi ordinari, o sussidi, serviranno invece a integrare temporaneamente il reddito familiare: non saranno più assegnati a sportello ma attraverso finestre temporali, due all’anno, con graduatoria pubblica. Per il 2025 è prevista in via sperimentale una sola finestra.

La prima sarà attiva da martedì 23 settembre a giovedì 23 ottobre. Le domande per i contributi ordinari dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo istituzionale dei Servizi sociali o, in via eccezionale per questa prima occasione, consegnate al protocollo del Comune. I contributi straordinari potranno invece essere richiesti in qualsiasi momento dell’anno, allegando la documentazione richiesta.

L’assessora alle Politiche sociali Ida De Carolis ha evidenziato come il regolamento non sia un atto di semplice assistenzialismo ma parte di un percorso condiviso con le famiglie: «Abbiamo voluto restituire centralità ai servizi sociali, intesi come luogo di ascolto e di accompagnamento. Grazie al lavoro degli uffici, oggi consegniamo alla città uno strumento aggiornato e vicino ai bisogni reali dei cittadini».

Il sindaco Ciro D’Alò ha parlato di «un passo avanti importante» in un periodo segnato da difficoltà economiche diffuse. «Abbiamo scelto regole chiare e strumenti trasparenti – ha detto – per dimostrare che Grottaglie è una città solidale, capace di non lasciare indietro nessuno».

Tutte le informazioni, l’avviso pubblico e i moduli di domanda saranno disponibili sul sito del Comune di Grottaglie, nella sezione Avvisi, a partire dal 23 settembre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori