Notizie
Cerca
La "festa grande"
19 Settembre 2025 - 16:33
Con la grande processione serale per le vie del centro storico, si concludono a Taranto domenica 21, nella data tradizionale della terza domenica di settembre, i solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine Addolorata, il cui culto in città, ricordiamo, fu introdotto a metà del XVIII secolo dal canonico abate Vincenzo Cosa.
La cosiddetta "festa grande" è organizzata dalla confraternita Addolorata-San Domenico, fondata dai padri domenicani nel 1670 col titolo di "San Domenico in Soriano" e al quale fu aggiunto nel 1870 quello dell'Addolorata. La statua è la medesima che viene portata in processione la notte di Giovedì Santo, alla quale però viene fatto indossare un nuovo abito ugualmente nero ma con ricchi ricami argentati; sul capo viene posta una corona anch'essa in argento mentre la mano sinistra regge un cuore trafitto dorato.
La festa sarà annunciata in mattinata dal giro della banda cittadina "Lemma" per le vie della città vecchia e del Borgo partendo da piazza Fontana alle ore 10 con conclusione davanti alla chiesa di San Domenico, dove alle ore 11 il padre spirituale della confraternita, mons. Emanuele Ferro celebrerà la messa sociale.
La processione uscirà alle ore 18 (dopo la preghiera dei secondi vespri delle ore 17.30) alla quale parteciperanno anche i 46 nuovi aderenti, fra confratelli e consorelle, che lunedì scorso hanno preso parte al rito dell'aggregazione durante la santa messa celebrata dall'arcivescovo mons. Ciro Miniero. Questo l'itinerario: via San Pietro Imperiale, via Duomo, piazza Castello, pendio La Riccia (al posto della discesa Vasto, per non ostacolare la circolazione veicolare), via Di Mezzo, via Sant'Egidio, via Garibaldi.
Nei pressi della chiesa di San Giuseppe, come è ormai consuetudine, la processione osserverà una sosta per i fuochi pirotecnici che illumineranno Mar Piccolo di mille colori. Il rientro avverrà per via Garibaldi, piazza Fontana e pendio San Domenico, dov'è stata allestita un'artistica galleria di luci. Presteranno servizio le bande musicali cittadine "Santa Cecilia" diretta dal m° Giuseppe Gregucci e "Lemma" diretta dal m° Giuseppe Pisconti.
Un appello viene rivolto dai devoti ai responsabili di Kyma Ambiente perché provveda a un'efficace pulizia delle strade interessate alla processione, affinché possano presentarsi nel loro aspetto più dignitoso, senza maleodoranti e cumuli di rifiuti, com'è avvenuto davanti alla chiesa, nei giorni scorsi. Nella circostanza il priore Giancarlo Roberti informa che la chiesa di San Domenico, dopo i festeggiamenti, resterà chiusa fino a data da destinarsi per la ripresa dei lavori di restauro.
La chiusura del trecentesco tempio sarà l'occasione per un accurato controllo al simulacro dell'Addolorata da parte della prof.ssa Maria Gaetana Di Capua, di Martina Franca, che nei mesi scorsi ha operato un minuzioso ed accurato lavoro di restauro. L'intervento, ricordiamo, ha ridato la giusta luminosità a un'immagine che la polvere e il fumo delle candele avevano inesorabilmente velato.
Tamburi: la speranza riparte dalla parrocchia
Domenica 21 settembre la XXXVII Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA