Notizie
Cerca
Bat
19 Settembre 2025 - 07:57
La presentazione del libro "Il faro si racconta"
CANOSA DI PUGLIA - Dalla cima della città di Minervino Murge domina dal 29 giugno 1932 il Faro votivo, monumento unico che abbraccia con lo sguardo la Basilicata, la Campania e arriva fino al Golfo di Manfredonia. La sua storia, intrecciata alle vicende dell’Italia fascista, pre-fascista e del secondo Dopoguerra, è ora raccolta in un libro firmato dal giornalista e scrittore Paolo Pinnelli, già redattore della Gazzetta del Mezzogiorno.
Il volume, dal titolo “Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge”, è stato pubblicato con il contributo del Comune di Minervino Murge e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia. La presentazione ufficiale è in programma domenica 28 settembre alle ore 20, presso Palazzo Carmelitani a Canosa di Puglia, nel cuore del centro storico.
L’evento si inserisce nel cartellone delle “Giornate del patrimonio 2025”, promosso dall’Archeoclub di Canosa con la collaborazione del Rotary Club e del Circolo della Stampa San Francesco di Sales, e gode del patrocinio del Comune di Canosa.
Il lavoro di Pinnelli ricostruisce con documenti d’archivio e articoli dell’epoca la genesi del monumento, soffermandosi anche sugli episodi che ne hanno evitato la distruzione. Un racconto animato dalla passione per la storia e le tradizioni locali, oggi reso ancora più attuale dal recente restauro che ha restituito il Faro alla fruizione pubblica.
“Il mio legame con Minervino risale ai primi passi della mia carriera – spiega l’autore –. Accogliendo l’invito della sindaca di Minervino Murge, ho deciso di donare quest’opera alla comunità, per condividere un viaggio sorprendente in un passato spesso dimenticato”.
Il libro è arricchito dall’introduzione della professoressa Maria Laura Mancini, già sindaca di Minervino Murge, e dalla prefazione di monsignor Luigi Renna, arcivescovo metropolita di Catania. Le illustrazioni sono state realizzate grazie all’uso dell’intelligenza artificiale applicata a foto e cartoline d’epoca, sotto la guida dello street artist e architetto Francesco “Piskv” Persichella, autore anche della copertina.
L’appuntamento di Canosa di Puglia segna dunque un momento di memoria e valorizzazione di un patrimonio culturale che da oltre 90 anni continua a raccontare la storia di un territorio e delle sue comunità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA