Cerca

Cerca

Regione Puglia

Approvata la manovra 2026: bilancio tecnico in vista delle elezioni del 23 e 24 novembre

La Giunta vara con anticipo i disegni di legge su bilancio annuale e pluriennale. Emiliano: “Lasciamo la casa in ordine al prossimo governo”

La sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari

La sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari

BARI - La Giunta regionale ha dato via libera ai disegni di legge che definiscono la manovra finanziaria per il 2026 e il bilancio pluriennale 2026-2028. Una scelta che arriva con largo anticipo, motivata dalla scadenza elettorale fissata per il 23 e 24 novembre, che non consentirebbe al nuovo Consiglio di approvare il documento entro il termine del 31 dicembre 2026.

L’assessore al Bilancio Fabiano Amati ha chiarito che senza questa decisione si sarebbe rischiata la gestione provvisoria, limitata alle spese di personale e agli impegni indispensabili per evitare danni. L’approvazione del bilancio è stata definita un atto dovuto, necessario per la piena funzionalità dell’ente e non soggetto ai vincoli che limitano il potere legislativo del Consiglio in carica oltre la fine della legislatura.

Il presidente Michele Emiliano ha sottolineato che la manovra è stata adottata per garantire continuità e serenità al prossimo esecutivo. “Abbiamo deciso di lasciare la casa in ordine a chi verrà – ha spiegato – senza imporre scelte politiche né interventi sulla tassazione. Spetterà al nuovo governo regionale variare il bilancio secondo le proprie linee. La Giunta ha fatto il suo dovere, ora tocca al Consiglio assumersi la responsabilità delle decisioni”. Emiliano ha ricordato che il bilancio 2026 dovrà comunque fare i conti con un contributo alla finanza pubblica statale di 98 milioni di euro, pari a 34 milioni in più rispetto al 2025.

Amati ha rimarcato l’originalità di una manovra approvata “con i sandali ai piedi, in piena estate”, ringraziando il personale dell’assessorato per il lavoro svolto. L’assessore ha precisato che si tratta di una manovra tecnica, che ribalta nel bilancio 2026 le previsioni già contenute nel documento pluriennale approvato l’anno scorso. Nessuna scelta politica è stata anticipata, ha assicurato, perché ogni decisione di merito sarà rimessa al nuovo governo regionale, chiamato a insediarsi dopo le elezioni di fine novembre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori