Cerca

Cerca

Bari

Dall’acqua all’agricoltura, dalla contabilità pubblica alle sfide della salute: gli appuntamenti in Fiera

Approfondimenti scientifici, focus economici e appuntamenti culturali scandiscono il programma di venerdì 19 settembre alla campionaria barese.

Fiera del Levante 2025

Fiera del Levante 2025

BARI - La Fiera del Levante entra nel vivo con una giornata fitta di incontri che spaziano dalla tutela delle risorse idriche alla riforma contabile delle pubbliche amministrazioni, fino ai temi della salute, della mobilità sostenibile e della biodiversità. Venerdì 19 settembre i padiglioni della campionaria ospitano sessioni di lavoro e momenti divulgativi che coinvolgono istituzioni, università, associazioni di categoria ed esperti nazionali.

Nel padiglione 152, sala 1, è in corso per l’intera giornata il “Mediterranean Water Forum 2025”, promosso dalla Regione Puglia. Si affrontano questioni cruciali come il monitoraggio dei residui di prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterranee e le strategie per prevenire la contaminazione. Relatori di Regione e Arpa Puglia illustrano i dati aggiornati, mentre il mondo accademico propone soluzioni innovative per la resilienza idrica in agricoltura: dall’irrigazione di precisione al riuso delle acque reflue, dall’impiego di sensori avanzati per analizzare lo stato del suolo fino all’applicazione di gemelli digitali per stimare i consumi irrigui.

Sempre nel padiglione 152, sala 2, la mattinata è dedicata alla riforma 1.15 del Pnrr, che mira a dotare tutte le pubbliche amministrazioni italiane di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale. Ai saluti istituzionali seguono gli interventi di funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di esperti universitari. Si discute dello stato di avanzamento della riforma accrual, delle modalità operative e degli strumenti informatici a supporto, con un focus sul trattamento delle immobilizzazioni materiali e sull’adeguamento dei sistemi informativi. La sessione si chiude con un question time e le conclusioni della dirigente regionale Regina Stolfa.

Dalle 13 alle 20 la stessa sala ospita invece un confronto sulle strategie di mitigazione del rischio idrogeologico. Aprono i lavori il presidente della Regione Michele Emiliano e il direttore del Mase Giuseppe Travia, insieme ai soggetti attuatori regionali. Le conclusioni sono affidate a Vera Corbelli, segretario generale dell’Autorità di Bacino, e al viceministro Vannia Gava.

Ampio spazio anche alla formazione nella sala 3 del padiglione 152, dove la mattina è in programma il corso “Comunicare il rischio”, dedicato agli operatori dell’informazione. Si analizzano modelli di comunicazione, casi studio e buone pratiche per raccontare correttamente i rischi ambientali e sanitari. Tra i relatori figurano docenti universitari, dirigenti Istat e professionisti della comunicazione scientifica.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, si passa al tema dello stato ponderale e degli stili di vita di bambini e adolescenti, con la presentazione dei dati regionali delle sorveglianze OKKIO e HBSC. Gli esperti della Regione e delle Asl pugliesi illustrano le strategie di prevenzione dell’obesità infantile, le collaborazioni con il mondo scolastico e le esperienze dei percorsi diagnostico-terapeutici dedicati.

Subito dopo, dalle 17 alle 19, si parla di mobilità sostenibile con l’incontro “Una bicicletta per…”, che sottolinea il valore della ciclabilità per la sicurezza, l’economia e la qualità della vita urbana. Accanto al presidente Emiliano intervengono i vertici di Federciclismo, Anci Puglia e Asset. Le conclusioni spettano al viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.

La sala 4 del padiglione 152, dalle 9 alle 13, ospita il convegno “Migrazione circolare e lavoro”, con la partecipazione di rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, del CIHEAM Bari e delle organizzazioni d’impresa. Il confronto mette al centro il ruolo delle aziende in un Mediterraneo che cambia, con particolare attenzione alle politiche migratorie e alle opportunità occupazionali.

In parallelo, nell’area Apulia Digital, si tiene l’incontro sul Quadro di assetto del sistema dei porti pugliesi, con l’intervento del direttore Asset Elio Sannicandro e dei membri del comitato scientifico. Obiettivo: delineare strategie per lo sviluppo della portualità turistica regionale.

Al padiglione 96, dalle 11:30, l’attenzione si sposta sulla biodiversità con un seminario che approfondisce la gestione delle collezioni varietali, la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e le esperienze innovative legate alla tutela del patrimonio naturale. A seguire, una degustazione guidata dei prodotti tipici pugliesi.

Nello stesso padiglione, nell’area Feampa, sono previsti tre talk con relativo show cooking “Puglia mare che nutre”. Gli incontri, programmati alle 11:30, alle 14:30 e alle 17:30, affrontano le sfide della filiera della pesca, la blue economy e la lettura dei segnali ambientali attraverso la sabbia, con la partecipazione degli chef pugliesi e degustazioni abbinate ai vini locali.

La giornata del 19 settembre si conferma dunque intensa e variegata, con la Fiera del Levante che continua a proporsi come crocevia di conoscenze e progetti per lo sviluppo del territorio e del Mediterraneo.

Gli appuntamenti di venerdì 19 settembre 2025

Pad. 152 - Sala 1 - ore 9:30 - 19:00 “Mediterranean Water Forum 2025”

Il monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nelle acque a cura di Regione Puglia – Sezione Risorse Idriche 

Modera 

Rosangela Colucci - E.Q. Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia Interventi 

Il monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali e sotterranei pugliesi: contesto normativo di riferimento e presentazione del Programma Regionale  Rosangela Colucci, Daniela Pagliarulo - Regione Puglia, Sezione Risorse Idriche

Prevenzione della contaminazione delle acque da prodotti fitosanitari 

Agostino Santomauro - Regione Puglia, Sezione Osservatorio Fitosanitario

Esiti del monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici superficiali pugliesi 

Nicola Ungaro, Dott.ssa Erminia Sgaramella - ARPA Puglia, UOC Ambienti Naturali 

Esiti del monitoraggio dei residui dei prodotti fitosanitari nei corpi idrici sotterranei pugliesi 

Filomena Lacarbonara - ARPA Puglia, UO Acqua e Suolo

Resilienza idrica in agricoltura: strategie per affrontare la crisi a cura del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Università degli Studi di Bari 

Moderatore 

Francesco Gentile

Interventi

Irrigazione di precisione per la gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura: esperienze su colture arboree ed erbacee 

Luigi Tedone

La gestione efficiente dell’acqua nei sistemi di coltivazione senza suolo a ciclo chiuso  Onofrio Davide Palmitessa

Strategie di Irrigazione intelligente e uso sostenibile delle risorse idriche nella coltivazione del carciofo 

Giuseppe De Mastro, Vincenzo Tommaseo

Approcci innovativi per il monitoraggio dello stato idrico del suolo e della vegetazione mediante impiego di sensori prossimali e di metodi avanzati di analisi dei dati 

Anna Maria Stellacci, Pierfrancesco Novielli, Leonardo Costanza

Gestione sostenibile dell’acqua in frutticoltura: il riuso di acque reflue affinate in olivicoltura 

Gaetano Alessandro Vivaldi

L’elettrolisi per il recupero delle acque di scarto delle centrali ortofrutticole 

Simona Marianna Sanzani, Ornella Incerti

Favorire l’accettazione da parte dei consumatori del riutilizzo delle acque reflue ai fini irrigui.  Il nuovo regolamento UE 2020/741 sarà sufficiente per raggiungere questo obiettivo?

Giacomo Giannoccaro 

Sostenibilità dell’uso delle risorse idriche: analisi dell’impronta idrica di agricoltura e fonti  puntuali a scala di bacino 

Giovanni Francesco Ricci

Cooperation in Science and Technology, la COST action fruitcrews: «Fruit tree Crop Responses  to Water deficit and decision support Systems applications» 

Pasquale Losciale

Bilancio idrico in agricoltura attraverso la creazione di un gemello digitale (digital twin) per l'utilizzo irriguo dell'acqua: il progetto WADIT a cura di CNR-IRSA 

Saluti 

Claudia Campana - Sezione Risorse Idriche, Regione Puglia

Moderatore

Manuela Matarrese, DTA - Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.a r.l.

Interventi 

Il progetto WADIT: il Gemello Digitale e l'integrazione dinamica dei dati di Osservazione della Terra  Vincenzo Barbieri - Planetek Italia, Manuela Matarrese - DTA

Un modello integrato per la stima dei prelievi irrigui 

Ivan Portoghese - IRSA - CNR

Il contributo dell'Osservazione della Terra per la stima dell'umidità del suolo e delle aree irrigate 

Giuseppe Satalino - CNR - IREA 

Classificazione colturale con dati satellitari: analisi di casi studio e ricadute agronomiche  Gaetano A. Vivaldi - DISSPA - UNIBA

Interpretazione dinamica di classi di uso del suolo con dati satellitari e AI 

Ester Pantaleo - UNIBA

Tecnica innovativa di analisi elementare per indagini qualitative sulla composizione dell'acqua nei suoli 

Olga De Pascale, Giorgio S. Senesi - CNR- ISTP

Le elaborazioni a bordo dei satelliti per il monitoraggio in tempo quasi reale 

Ignazio Rana - SITAEL

La stima dei consumi irrigui in un'area test della Capitanata. Risultati preliminari 

Pietro Sciusco - Planetek Italia

 

Pad. 152 - Sala 2 - ore 9:30 – 13:00 La riforma 1.15 del Pnrr «Dotare le Pubbliche Amministrazioni italiane di un sistema unico di contabilità economico- patrimoniale»

Ore 9:30-10:00 – Saluti istituzionali

Fabiano Amati, assessore Bilancio, Ragioneria, Finanze, Affari Generali

Giuseppe Mongelli, direttore Generale Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari/BAT – Coordinamento Area Sud Adriatica

Angelosante Albanese, direttore del Dipartimento Bilancio, Affari Generali ed Infrastrutture

Interventi

Moderatore

Mario Aulenta, docente di Contabilità di Stato – DiEF-UNIBA

Ore 10:00-10:30– Il percorso della riforma accrual, lo stato di attuazione e gli sviluppi futuri

Rocco Aprile, Ministero dell'economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Direttore Generale del Servizio Studi Dipartimentale

Ore 10:30-10:45– Il sito web e il portale di formazione della contabilità accrual

Maria Grazia Onorato, Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Servizio Studi Dipartimentale

Ore 10:45-11:00– Coffee break

Ore 11:00-11:30– L’utilizzo dei modelli di raccordo per la fase pilota

Carlo Iannone, Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Servizio Studi Dipartimentale

Ore 11:30-12:00– Il trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali

Alessio Durante, Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato Generale del Bilancio

 

Ore 12:00-12:30– L’adeguamento dei sistemi informativi, il programma di formazione e i manuali operativi

Rocco Aprile e Carlo Iannone

Ore 12:30-13:00– Question time

Conclusioni

Ore 13:00-13:30 Regina Stolfa, Regione Puglia - Dirigente Sezione Bilancio e Ragioneria - c/o Dipartimento Bilancio, Affari Generali e Infrastrutture.                                                                                                                               

 

Pad. 152 - Sala 2 - ore 13:00 - 20:00 Strategie e soluzioni per l'attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico

Saluti

  • Gennaro Ranieri - Soggetto Attuatore del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella regione Puglia
  • Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia e Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella regione Puglia

Moderano

  • Giuseppe Pasquale Roberto Catalano - Capo di Gabinetto del Presidente Giunta Regionale
  • Gennaro Ranieri - Soggetto Attuatore del Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico nella regione Puglia

Introduce

  • Giuseppe Travia - Direttore della Direzione Generale uso sostenibile del suolo e delle acque (USSA) MASE

Intervengono

  • Soggetti Attuatori delle Regioni d'Italia

Conclusione dei lavori

  • Vera Corbelli - Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale
  • Vannia Gava - Vice Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

 

Pad. 152 - Sala 3 - ore 9:00 - 14:00 "Comunicare il Rischio" Principio e buone pratiche per l'ambiente e la salute

L’obiettivo del corso è fornire agli operatori dell’informazione conoscenze base e strumenti per comunicare al meglio i rischi ambientali, in connessione alla tutela della vita e della salute pubblica. Partendo dal concetto di rischio e dai modelli di comunicazione, saranno passati in rassegna casi studio e buone pratiche. Il corso si svolgerà in presenza. I partecipanti possono iscriversi tramite la piattaforma https://www.formazionegiornalisti.it , entro i termini stabiliti dall’Ordine.

Relatori

Vincenzo Arena, docente Giornalismo e Comunicazione digitale per le PA, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione della comunicazione e dell’editoria – Università Tor Vergata di Roma

Antonella Bianchin, dirigente Istat Ufficio Territoriale Sud Italia

Cesare Buquicchio, giornalista, già Capo Ufficio Stampa del Ministero della Salute dal 2019 al 2022,

Alessandra De Savino, responsabile comunicazione Agenzia Italia Meteo, esperta di comunicazione meteo e rischio idrogeologico

Focus su: Vizi e virtù, limiti e risorse nella comunicazione del rischio da eventi meteorologici

Annarita Pescetelli, giornalista, addetta ufficio stampa di Ispra, coordina la rete comunicazione e informazione di SNPA.

Moderatore/ relatore

Marilù Mastrogiovanni, ambasciatrice europea per l’ambiente

 

Pad. 152 - Sala 3 – ore 15:00-17:00 Stato ponderale e stili di vita di bambini e adolescenti: dalla sorveglianza alle strategie e alle pratiche volte alla promozione della salute nella Regione Puglia

Saluti istituzionali:

Raffaele Piemontese - Assessore Sanità e benessere Animale, Sport per tutti - Regione Puglia

Vito Montanaro - Direttore del Dipartimento della Salute e del Benessere Sociale – Regione Puglia

Onofrio Mongelli - Dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere – Regione Puglia        

Mario Trifiletti, Direttore dell'Ufficio I, Direttore Ufficio Scolastico Regionale

Interventi

Modera:

Pietro Pasquale - Referente Regione Puglia OKKIO e HBSC -IZS Puglia

Domenica Cinquepalmi - Dirigente ad interim della Sezione Promozione della Salute e del Benessere – Regione Puglia

15:15 - 15:50

I sistemi di sorveglianza sulla salute e gli stili di vita: strumenti indispensabili per l’analisi dei bisogni di salute. Presentazione dati regionali OKKIO.

Giuseppa Pacella - Referente Regione Puglia OKKIO, dietista SIAN - ASL Lecce

15:50 - 16:25

Lo studio HBSC 2022: presentazione dei risultati regionali

Giacomo Domenico Stingi - Referente Regione Puglia HBSC, Direttore SIAN - ASL BT                                                                                                                                                                       

16:25 -16:35 La collaborazione tra il mondo della Salute e quello della Scuola

Rappresentante USR

16:35 - 16:45 Strategie regionali e programmazione degli interventi di prevenzione e contrasto obesità

Onofrio Mongelli - Dirigente della Sezione Promozione della Salute e del Benessere – Regione Puglia

Domenica Cinquepalmi - Dirigente ad interim della Sezione Promozione della Salute e del Benessere – Regione Puglia

Vita Maria Lagreca - Responsabile EQ Igiene della Nutrizione - Regione Puglia                  

16:45 - 17:00 La rete ed il Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale per il contrasto all'obesità pediatrica: l’esperienza dell'ASL Lecce.

Michela Caricato - Dirigente medico SIAN - ASL LE NORD

Anna De Mango - Dietista SIAN - ASL LECCE NORD

Pad. 152 - Sala 3 – ore 17:00 - 19:00 Una Bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città

Saluti

Michele Emiliano - Presidente Regione Puglia Cordiano Dagnoni - Presidente Federciclismo

Debora Ciliento - Assessore Trasporti Regione Puglia

Elio Sannicandro - Direttore Asset Regione Puglia

Fiorenza Pascazio - Presidente ANCI Puglia

Intervengono

Carlo Moriconi - Commissione sicurezza Federciclismo Monica Fontanive e Elisa Gallo - Consigliere Fiab Italia

Andrea Colombo - Fondazione Michele Scarponi

Pierpaolo Bonerba - Asset Regione Puglia

Michele Bisceglia - Delegato Sport ANCI Puglia

Fulvio Morgese - Cts "Pedalare per Viaggiare" ANCI Puglia

Manfred Geier - Struttura Tecnica Regionale FCI Puglia

Conclude

Francesco Paolo Sisto - Vice Ministro della Giustizia

Modera

Tommaso Depalma - Presidente FCI

 

Pad. 152 - Sala 4 – ore 9:00 - 13:00 Migrazione circolare e lavoro: opportunità per le imprese in un Mediterraneo in evoluzione

10:00- 11:00 Politiche e Prospettive della Migrazione Circolare

Saluti

Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia

Giorgio Mercuri - Presidente Confcooperative Puglia

Biagio Di Terlizzi - Direttore CIHEAM Bari

Intervengono:

Vitandrea Marzano - Dirigente Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le migrazioni e Antimafia sociale della Regione Puglia

Stefania Congia – Direttore Generale per le politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Karim Awad - Primo Segretario, Migrazione, Rifugiati e Contrasto alla Tratta di Esseri Umani, Ministero degli Affari Esteri Egiziano Giuliana Benedetto (TBC) - Policy Officer, DG HOME, Commissione Europea, Bruxelles

Ralph Genetzke (TBC) - Direttore ICMPD Bruxelles

11:00-11:10 Coffee break

11:10-12:10 Il ruolo delle imprese nella migrazione circolare

Daniela Palermo (CIHEAM Bari) e Antonio Spera (Confcooperative Puglia) - NET-Work You Project management Unit

Gianna Elisa Berlingerio - Direttora, Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia

Gianluca Budano – Presidente Arpal Puglia

Alaa Ezz - Unione delle Camere di Commercio Egiziane e chairman di CEEBA

Claudio Tinelli – Presidente, Distretto dell’Informatica Regione Puglia

12:10- 12:30 Interventi dal pubblico

 

Apulia Digital – ore 10:00 - 13:00 QAP - IL QUADRO DI ASSETTO DEL SISTEMA DEI PORTI DELLA REGIONE PUGLIA "Portualità turistica in Puglia: strategie e indirizzi operativi"

Saluti istituzionali:

Michele Emiliano (Presidente RP)

Raffaele Piemontese (Vicepresidente RP)

Vincenzo Leone (Direttore marittimo della Puglia e della Basilicata Ionica)

Interventi

Modera: Costanza Moreo (Dirigente RP)

Introduzione: Elio Sannicandro (Direttore Generale ASSET)

Il Quadro di Assetto: articolazione e contenuti del documento - Lorenzo Pietropaolo (PoliBa/ASSET)

Conclusioni:

Comitato scientifico del Quadro di assetto (Nicolò Carnimeo- Università di Bari; Leonardo Damiani Politecnico di Bari; Matteo di Venosa Università di Chieti-Pescara; Giuseppe Mastronuzzi Università di Bari; Roberto Tomasicchio Università del Salento)

 

Padiglione 96 - ore 11:30 - 13:00 Puglia e Biodiversità: il valore della tutela e valorizzazione

Pasquale Venerito (CRSFA Basile Caramia), “Funzioni e gestione delle collezioni varietali delle colture arboree nell’esperienza della Regione Puglia”

Francesco Loperfido (ITS Agroalimentare Puglia), “Dai frutti antichi dimenticati prodotti innovativi per il futuro”

Adriano Didonna (Università degli Studi di Bari), “Il buono, il tradizionale, il (bio)diverso: i Prodotti Agroalimentari Tradizionali di Puglia“

Pierfederico La Notte (CNR Ist. Per la Protezione Sostenibile delle Piante), “La Fiera, BioDìPuglia ed altri strumenti di promozione del patrimonio della Biodiversità pugliese“

A seguire degustazione guidata dei prodotti tipici pugliesi, con denominazioni di origine, indicazioni geografiche e dei PAT, i prodotti agroalimentari tradizionali.

 

Padiglione 96 – Area FEAMPA - Talk + show cooking “Puglia mare che nutre”

Tre i talk previsti, alle 11.30, alle 14.30 e alle 17.30: ad ogni talk seguirà uno show cooking con vini In abbinamento, dedicato a raccontare una precisa area della Puglia. Per partecipare ai talk e agli show cooking è necessario prenotarsi direttamente nell’area Feampa del padiglione 96.

Salento e Terre d’Arneo - Chef Valentina De Palma

Talk a cura di Marevivo Puglia ETS

11:30 Lucrezia Cilenti: le nuove sfide della filiera alimentare della pesca

14:30 Lucrezia Cilenti: la blue economy

17:30 Stefania Lisco: impariamo a leggere la sabbia

 

Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori