Cerca

Cerca

Trani

Assunzioni fittizie e fondi pubblici, arrestati un Finanziere e un consulente del lavoro

Sequestrati dalla Guardia di Finanza beni per 600 mila euro a 14 dei 50 indagati

La Guardia di Finanza della Bat

La Guardia di Finanza della Bat

TRANI - Il Gip del Tribunale di Trani, su richiesta della Procura, ha emesso un’ordinanza di misura cautelare personale e reale nei confronti di 2 persone: un consulente del lavoro e un appartenente alla Guardia di Finanza. Le accuse contestate vanno dall’associazione per delinquere alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, fino al falso, alla rivelazione di segreti e a reati tributari. Contestualmente è stato disposto il sequestro preventivo di circa 600 mila euro, ritenuti profitto delle condotte illecite, nei confronti di 14 indagati.

L’inchiesta, condotta con il supporto investigativo del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Bat, ha ricostruito l’esistenza di due distinte associazioni. La prima, definita “professionale”, era gestita dai due arrestati con la complicità di soggetti economici del Nord Italia. La seconda, di tipo “familiare”, faceva capo al militare coinvolto, che controllava diverse attività intestate a parenti.

Le indagini, basate anche su intercettazioni telefoniche e telematiche oltre che su accertamenti bancari, hanno rivelato un meccanismo fraudolento incentrato sulla creazione di società fittizie. Queste imprese assumevano formalmente decine di lavoratori senza versare i contributi e fatturavano servizi mai prestati a ditte del Nord Italia. Gli stipendi accreditati sui conti e sulle carte dei falsi dipendenti venivano poi monetizzati dall’organizzazione, mentre i due promotori trattenevano una commissione stimata intorno al 22%.

Al termine dell’attività i finanzieri hanno denunciato 50 persone all’Autorità giudiziaria, ritenute a vario titolo coinvolte nella truffa.

L’operazione conferma la linea di contrasto della Guardia di Finanza nei confronti delle frodi contributive, del lavoro sommerso e dell’evasione fiscale, fenomeni che danneggiano l’economia legale e minano le risorse destinate al sostegno delle fasce più deboli della popolazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori