Notizie
Cerca
Fiera del Levante
18 Settembre 2025 - 07:18
Info Day sullo sviluppo economico in Fiera del Levante
BARI - Prosegue a pieno ritmo la programmazione regionale 2021-2027 del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia. Nel corso dell’Info Day ospitato in Fiera del Levante a Bari, sono stati presentati i risultati conseguiti finora e le nuove opportunità rivolte alle imprese per rafforzare la competitività del sistema produttivo.
La direttrice del Dipartimento, Gianna Elisa Berlingerio, ha sottolineato come l’interesse delle aziende pugliesi sia altissimo. «Abbiamo ricevuto tantissime domande – ha spiegato – dalle micro e piccole imprese per l’innovazione fino alle grandi realtà per ricerca, sviluppo e investimenti produttivi. Il bando Step, aperto lo scorso 5 agosto, sostiene gli investimenti in tecnologie critiche dell’Unione europea, dall’intelligenza artificiale alle biotecnologie, fino alla manifattura sostenibile. Altri strumenti riguardano le comunità energetiche e la mappatura degli immobili disponibili nelle aree industriali pugliesi».
Secondo i dati aggiornati al 31 agosto 2025, sono già 2.700 i progetti imprenditoriali presentati, per un valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro e il coinvolgimento di 2.766 aziende. «Un risultato straordinario – ha aggiunto Berlingerio – considerando un contesto economico globale segnato da conflitti, inflazione, rialzo dei tassi e dazi. Questo dimostra la resilienza del tessuto imprenditoriale pugliese».
Gli strumenti messi in campo dalla Regione sono differenziati per dimensioni aziendali e obiettivi di sviluppo: digitalizzazione, internazionalizzazione, transizione energetica e potenziamento delle competenze. Tra le misure già operative, spiccano i Contratti di Programma, che hanno raccolto 28 iniziative (4 promosse da imprese estere) con 79 aziende coinvolte, e i PIA, con 273 domande e 288 imprese interessate.
Grande adesione anche ai MINIPIA, rivolti a micro e piccole imprese, con 870 progetti presentati, e al bando NIDI, attivo dal 2014 per favorire l’autoimpiego di giovani, donne e disoccupati. Solo nella programmazione 2021-2027 sono arrivate 1.166 domande, che si aggiungono alle oltre 3.300 imprese nate negli ultimi 15 anni grazie a questo strumento, per un totale di 200 milioni di euro di aiuti concessi e circa 5.000 persone avviate al lavoro autonomo.
Particolare attenzione è stata data anche a TecnoNidi, destinato alle startup tecnologiche: 193 aziende hanno presentato domanda, il 60% delle quali provenienti da altre regioni italiane ed europee, confermando l’attrattività della Puglia per chi intende avviare imprese innovative.
Un capitolo a parte riguarda Taranto, tra i territori più colpiti dalla transizione energetica. Sono stati lanciati gli avvisi PIA JTF, con una prima domanda per 14,5 milioni di euro di investimento e 8,6 milioni di agevolazioni, e MiniPIA JTF, a cui seguiranno nei prossimi giorni i bandi Reti JTF e Trasformazioni JTF.
Nel corso dell’incontro è stato inoltre presentato l’avviso della Sezione Crescita Digitale, con una dotazione di 5 milioni di euro, per sostenere gli enti locali nell’uso dell’intelligenza artificiale e dei sistemi digitali di gestione dei processi. Parallelamente la Sezione Politiche per lo sviluppo delle aree produttive ha avviato una mappatura delle aree industriali per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di investimenti.
In tema energetico, l’attenzione si concentra sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, con contributi compresi tra 50.000 e 100.000 euro per progetto, finalizzati a favorire l’autoconsumo collettivo e ridurre la povertà energetica.
Infine, la Sezione Promozione del commercio, artigianato e internazionalizzazione delle imprese ha illustrato la strategia regionale 2025-2027 per l’attrazione di investimenti e la promozione sui mercati esteri, che guarda al Golfo, al Nord America, all’Asia, al Brasile e al Mediterraneo allargato, con focus su agroindustria, energie rinnovabili, aerospazio, digitale e automazione avanzata.
Un quadro che conferma la volontà della Regione Puglia di sostenere il tessuto imprenditoriale con una programmazione articolata e in grado di rispondere a sfide complesse, mantenendo come obiettivo principale la crescita economica legata a innovazione, inclusione e sostenibilità.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA