Cerca

Cerca

Bari

Caos trasporti, lavori sulle linee ferroviarie e rincari dei voli: la denuncia del Codacons

Dal 15 settembre numerose tratte ferroviarie italiane subiranno rallentamenti e cancellazioni. Tempi di percorrenza allungati e tariffe aeree alle stelle per chi viaggia dal Sud verso la Capitale

Caos trasporti, lavori sulle linee ferroviarie e rincari dei voli: la denuncia del Codacons

Stazione di Bari - archivio

BARI - Settembre si apre con forti disagi per i pendolari e i viaggiatori su rotaia. Il Codacons denuncia rallentamenti, cancellazioni e tempi di percorrenza record, conseguenze dirette dei lavori programmati su più tratte ferroviarie italiane, e segnala un effetto a catena anche sul fronte dei prezzi dei voli.

Secondo le informazioni pubblicate da Trenitalia, da oggi 15 settembre a domenica 12 ottobre gli interventi di manutenzione sulla linea ad alta velocità Roma–Napoli provocheranno modifiche di percorso per alcuni treni Av, Intercity e Intercity Notte. Ulteriori cantieri alla stazione di Roma Termini, attivi fino al 9 ottobre, determineranno limitazioni per numerosi convogli regionali.

Dal 14 al 27 settembre i lavori infrastrutturali sulle linee Caserta–Foggia, Roma–Napoli via Cassino e Salerno–Caserta comporteranno cancellazioni e variazioni per treni Alta Velocità, Intercity e Regionali. Dal 19 al 21 settembre, invece, toccherà alla tratta Milano–Venezia, con effetti su Av, Trenord e trasporto regionale.

Le ripercussioni per i viaggiatori del Mezzogiorno sono particolarmente pesanti. Da Lecce a Roma il 17 settembre saranno necessarie almeno 7 ore e 40 minuti con 2 cambi, contro le abituali 5 ore e 52 minuti: ben 108 minuti in più. Da Bari alla Capitale serviranno almeno 6 ore e 15 minuti, contro le 4 ore e 8 minuti registrate il 17 novembre, con un aggravio di 127 minuti. Il collegamento da Foggia a Napoli, che in genere richiede 2 ore e mezza, si allungherà fino a 4 ore e 26 minuti, con 115 minuti extra.

A questa situazione si somma l’impennata delle tariffe aeree. Un volo Bari–Roma il 17 settembre costa da 181 euro con Ryanair fino a 404 euro con Ita, mentre la stessa tratta in autobus è offerta a circa 74 euro.

I cittadini del Sud sono oggi pesantemente penalizzati – sostiene il Codacons – dovendo scegliere tra viaggi interminabili in treno o biglietti aerei dai prezzi proibitivi”. L’associazione chiede quindi che, in occasione di lavori ferroviari di impatto rilevante sulla circolazione, vengano introdotte riduzioni tariffarie su treni, pullman e aerei per tutelare gli utenti delle aree colpite dai disagi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori