Notizie
Cerca
Il fatto
13 Settembre 2025 - 10:42
Una volante della Polizia
TARANTO - Si è chiusa ieri l’operazione ad “Alto Impatto” condotta dalla Polizia di Stato per fronteggiare la criminalità giovanile su tutto il territorio nazionale, iniziata lo scorso 22 agosto. L’attività ha coinvolto le Squadre Mobili delle Questure, coordinate dal Servizio Centrale Operativo e supportate dai Reparti Prevenzione Crimine e dagli Uffici territoriali.
L’attenzione è stata rivolta a gruppi e singoli giovani dediti a reati contro la persona, il patrimonio, lo spaccio di stupefacenti e la detenzione di armi, oltre a comportamenti caratterizzati da discriminazione e odio. Le indagini hanno incluso anche il monitoraggio del web, con successivi controlli e perquisizioni nei luoghi maggiormente frequentati da minorenni e giovani appena maggiorenni.
I numeri delineano un bilancio imponente. Sono state identificate 62.822 persone, di cui 10.605 minorenni, in zone di movida, centri commerciali, stabilimenti balneari e aree di spaccio. Sono stati arrestati 283 maggiorenni e 22 minorenni, mentre 81 adulti sono finiti in custodia cautelare e 6 ragazzi in Istituti Minorili di Pena. Le denunce in stato di libertà hanno riguardato 1.110 maggiorenni e 180 minorenni.
I controlli hanno interessato 829 immobili, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali. Sul fronte degli stupefacenti, sono stati sequestrati 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, oltre a shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine.
Importante anche il sequestro di armi: 2 fucili, 36 pistole, 89 coltelli e numerosi oggetti atti a offendere, tra cui 2 katane, una mazza da baseball, un manganello telescopico, bastoni sfollagente e tirapugni. Recuperati inoltre gioielli, cellulari, banconote false, carte di pagamento e documenti rubati o contraffatti, tra cui un tesserino fasullo della Guardia di Finanza.
Le sanzioni amministrative elevate sono state 425, soprattutto per uso di droga e somministrazione di alcolici. Sul fronte digitale, 1.300 profili social sono stati monitorati: 5 contenevano messaggi di incitamento all’odio e alla violenza, anche contro le Forze di Polizia, e saranno segnalati per l’oscuramento.
Secondo la Polizia, alcuni dei giovani fermati risultano collegati ai gruppi dei cosiddetti “maranza”, realtà giovanili note per atteggiamenti violenti e antisociali.
L’operazione, conclusa a Taranto e nel resto del Paese, conferma l’impegno delle forze dell’ordine in un fronte sempre più sensibile, quello della devianza giovanile, che continua a destare forte allarme sociale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA