Cerca

Cerca

Lecce

Restaurata la chiesa di Santa Irene, “Ristrutturato un monumento di rilevanza mondiale”

La soddisfazione del vicesindaco Roberto Giordano Anguilla. Conclusi i lavori di messa in sicurezza e restauro della storica facciata barocca. A fine mese tornerà visibile in tutto il suo splendore

La chiesa di Sant'Irene a Lecce - foto del Comune di Lecce

La chiesa di Sant'Irene a Lecce - foto del Comune di Lecce

LECCE - La chiesa di Santa Irene a Lecce, antica patrona della città prima della devozione a Sant’Oronzo, è stata restaurata e messa in sicurezza. Gli interventi hanno interessato la facciata e le parti ornamentali di uno dei monumenti barocchi più significativi del centro storico, che entro la fine di settembre tornerà ad essere pienamente visibile.

Il cantiere è stato seguito dalla ditta Nicolì, che ha realizzato le opere principali a costo zero per il Comune attraverso un progetto di sponsorizzazione. Sono stati eseguiti lavori di consolidamento dei distacchi lapidei, di revisione dei basamenti della croce e dei pinnacoli, il restauro delle aree decorative e la sostituzione delle lastre di piombo nelle cornici e nelle nicchie delle finestre, responsabili di infiltrazioni. Le navate laterali hanno ricevuto interventi di protezione, mentre l’intera facciata è stata dotata di sistemi anticaduta.

Il Comune ha stanziato 140 mila euro per finanziare ulteriori opere emerse durante i sopralluoghi, in particolare legate agli impianti e ad alcuni elementi strutturali. I lavori, iniziati nel marzo 2023, si sono conclusi rispettando i tempi del cronoprogramma. Resta solo un ultimo intervento di rifinitura sul portone principale, previsto a breve.

L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato ai Lavori pubblici, ha ringraziato i tecnici, gli uffici, la Sovrintendenza e la ditta incaricata per la cura e la puntualità nella gestione del cantiere. «Santa Irene torna ad essere un patrimonio restituito alla comunità e al mondo intero – ha sottolineato il vicesindaco Roberto Giordano Anguilla – un simbolo identitario che Lecce custodisce con orgoglio».

Parallelamente proseguono i lavori alla chiesetta di San Marco, accanto al Sedile, avviati lo scorso giugno. Il cantiere, con un tempo di esecuzione di 270 giorni, restituirà alla città un altro luogo di valore storico e architettonico.

Con questi interventi, l’assessorato ai Lavori pubblici ribadisce l’impegno a favore della conservazione del patrimonio artistico e religioso, con l’obiettivo di rafforzare la bellezza e la sicurezza delle architetture sacre che costituiscono l’anima del centro storico leccese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori