Notizie
Cerca
Bari
11 Settembre 2025 - 10:26
Cinghiali
BARI - Torna l'allarme nelle campagne pugliesi per la presenza di 250.000 cinghiali che, tra scorribande e devastazioni, stanno mettendo in ginocchio gli agricoltori e creando gravi problemi di sicurezza. Nelle aree più critiche, come la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il subappennino dauno, la situazione appare ormai fuori controllo.
Le denunce si moltiplicano anche ad Altamura, dove Coldiretti Puglia segnala branchi che distruggono campi in cerca di cibo e acqua, danneggiando raccolti e mettendo in pericolo chi lavora nei campi e chi percorre le strade rurali. Le colture colpite vanno dalle lenticchie di Altamura a cicerchie, fave, ceci e piselli, fino a uva, frutta e ortaggi, senza risparmiare piantine appena seminate di favino e grano.
Coldiretti richiama l’urgenza di dare immediata applicazione al Piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, approvato dalla Giunta pugliese dopo le forti pressioni esercitate dall’associazione, culminate con una manifestazione di migliaia di agricoltori sotto la sede della Regione.
Il problema non riguarda solo l’agricoltura. Gli animali, che possono raggiungere fino a 150 centimetri di lunghezza e un peso di 150 chili, si spingono ormai nei centri abitati, tra auto in sosta, carrozzine e passanti, generando paura tra i residenti. Nei comuni con meno di 5.000 abitanti, l’83% della popolazione ammette di temere per la propria sicurezza.
La lista dei danni provocati dalla fauna selvatica è lunga. Oltre ai cinghiali, ci sono i lupi e i cani inselvatichiti che attaccano gli allevamenti, gli storni che azzerano le produzioni di olive, le lepri che divorano interi campi di ortaggi, i cormorani che svuotano gli impianti di acquacoltura, fino ai pappagalli verdi che compromettono i frutteti e i mandorleti. Nei mari, il granchio blu continua a distruggere vongole, cozze e altri molluschi.
Secondo Coldiretti, il bilancio complessivo dei danni supera i 30 milioni di euro, una cifra che fotografa l’emergenza e rende ancora più urgente un intervento immediato di contenimento.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA