Notizie
Cerca
Fede e Tradizione
10 Settembre 2025 - 19:05
Foto Pasquale Reo
A Taranto, al quartiere Borgo, sono in corso i solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Crocifisso a cura dell'omonima parrocchia-santuario e della confraternita Santissimo Crocifisso-Purgatorio, che si concluderanno domenica 14, festa dell'Esaltazione della Croce, con la solenne processione.
Il Crocifisso originariamente era venerato alla metà del secolo XVII nella cappella gentilizia degli Albertini, ubicata nella chiesa di Sant'Antonio (ex carcere di via Viola) e affidato ai frati francescani. Tantissimi giungevano anche da lontano per venerarlo, supplicando e ottenendo grazie. I prodigi si moltiplicarono e specialmente nei venerdì di quaresima fu un continuo pellegrinaggio di fedeli. Dolorose vicende storiche determinarono il trasferimento dell'immagine alla chiesa del Carmine e poi in quella di San Pantaleone, con il successivo ritorno nella originaria sede. Ma non era destino. La messa al bando degli ordini religiosi nel 1866 e il successivo passaggio al Demanio dell'ex convento determinarono il degrado della chiesa. Il 4 maggio 1875 l'ultimo trasferimento per la chiesa di San Giovanni di Dio, ora "SS.Crocifisso". Il transito si svolse sotto una pioggia torrenziale. Sostò per tre ore nella chiesa di Sant'Anna e quindi fu caricato su un carro agricolo che, velocemente, giunse a destinazione. Nell'anno Santo del 1900 l'arcivescovo Iorio ne dispose per la prima volta la processione. Fu una grande manifestazione di fede che si ripeté nel successivo Anno santo ('25), nel giubileo della Redenzione ('33) e nella missione predicata dalla "Pro Civitate Cristiana" ('45) nelle altre più importanti ricorrenze. Da qualche anno la processione ha luogo anche in occasione della sua festa, quella dell'Esaltazione della Croce, il 14 settembre.
Nella parrocchia-santuario ha sede la confraternita del SS.Crocifisso-Purgatorio (commissario arcivescovile, il prof. Giovanni Mortato) che figura come uno dei più antichi sodalizi della nostra città: risale infatti al 1585, come risulta da una pergamena con sigillo di papa Sisto V, con il nome originario di "SS.Crocifisso e Concezione". Per lungo tempo la confraternita dispose di un oratorio in un locale prospiciente la cattedrale di San Cataldo e organizzava nel mese di maggio la processione del Crocifisso che partiva dalla stessa basilica. Molte le personalità di un certo livello che vi aderivano.
Il programma dei festeggiamenti prevede fino all'11 settembre, la novena al Santissimo Crocifisso prevede la recita del rosario alle ore 18.30 e la santa messa alle ore 19.
Giovedì 11, sul sagrato della chiesa, alle ore 20.30, avrà luogo il concerto del 'Francesco Greco Ensemble'.
Venerdì 12 dopo la recita del santo rosario, alle ore 19 santa messa con il rito di aggregazione dei nuovi confratelli e consorelle della confraternita del Santissimo Crocifisso-Purgatorio infine alle ore 20.30, avrà luogo l'adorazione eucaristica 'Una luce nella notte'.
Sabato 13, alle ore 19, l'arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la celebrazione eucaristica.
Domenica 14, solennità del Santissimo Crocifisso, santa messa alle ore 9 e alle ore 11 solenne celebrazione eucaristica; a mezzogiorno avrà luogo la supplica; alle ore 18 liturgia della Parola cui seguirà la processione con la venerata immagine e la partecipazione dei confratelli e delle consorelle per via De Cesare, via Anfiteatro, via Nitti, via Di Palma, via D'Aquino, via De Cesare con rientro in chiesa. Presterà servizio di giro e alla processione la banda musicale cittadina 'Santa Cecilia' diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. Alle ore 21, sul sagrato, gran finale della festa con il concerto del gruppo musicale 'Panorama Italiano', con i grandi successi della musica leggera italiana.
Per sostenere i costi relativi ai festeggiamenti è stata organizzata una lotteria con in palio: un buono viaggio da mille euro; un computer laptop Hp; un tablet Samsung; una bicicletta. I biglietti (dal costo di cinque euro) sono in vendita in parrocchia e negli esercizi indicati nell'apposita locandina. L'estrazione avverrà durante il concerto di domenica 14 settembre.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA