Cerca

Cerca

Bari

Università, al via il semestre filtro per Medicina. Il calendario delle lezioni a Taranto

Sono 2.642 le studentesse e gli studenti coinvolti tra Bari, Taranto e Valenzano. Lezioni iniziate con il rettore Bellotti nell’ex Caserma Rossarol

La sede di Taranto dell'Università

La sede di Taranto dell'Università

BARI - È partito ufficialmente il semestre filtro all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la nuova formula di accesso introdotta dalla recente riforma ministeriale per i corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria. Sono in totale 2.642 le studentesse e gli studenti che da lunedì 8 settembre hanno iniziato a seguire le lezioni, organizzate dall’Ateneo in tempi rapidi per garantire qualità didattica e servizi adeguati.

Per due mesi, fino al 7 novembre, i candidati potranno seguire le attività sia in presenza sia online, con frequenza obbligatoria e rilevata. A supporto sono stati predisposti servizi di tutorato mirati alla preparazione dei tre esami previsti – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – che saranno svolti in due date nazionali: 20 novembre e 10 dicembre. Solo chi supererà tutte le prove con almeno 18/30 potrà accedere alla graduatoria nazionale di merito, pubblicata sul portale Universitaly il 12 gennaio 2026.

Le lezioni si terranno quotidianamente dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 18.40, in diverse sedi: a Bari tra Policlinico, Palazzo Ateneo, Campus Farmacia, Palazzo del Prete, Palazzo di Fisica, Palazzo delle Aule e ISI-Campus; a Valenzano presso il Lotto 3 di Medicina Veterinaria, con servizio transfer dedicato; a Taranto nell’ex Caserma Rossarol, dove il nuovo rettore Roberto Bellotti ha tenuto la prima lezione di Fisica, sottolineando l’attenzione costante dell’Ateneo verso la sede jonica.

Per l’anno accademico 2025/2026 i posti disponibili sono 350 per Medicina a Bari, 83 per Medicina a Taranto e 6 riservati a studenti provenienti da Paesi extra UE. Per Odontoiatria sono previsti 28 posti, con 2 per non comunitari residenti all’estero, mentre per Medicina Veterinaria i posti disponibili sono 60, più 5 per studenti extra UE.

Il semestre filtro rappresenta una delle novità introdotte dai decreti ministeriali 418/2025, 431/2025, 447/2025 e 454/2025, che hanno superato il tradizionale test d’ingresso sostituendolo con un percorso di frequenza e verifica degli esami.

Con questa nuova modalità, l’Università di Bari si prepara a vivere una fase di grande cambiamento, puntando su un modello che mira a conciliare merito, partecipazione e inclusione, elementi fondamentali per la formazione dei futuri professionisti della sanità.

Il calendario delle lezioni a Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori