Notizie
Cerca
Taranto
08 Settembre 2025 - 12:07
Brt - archivio
TARANTO - Casartigiani Taranto lancia un appello all’amministrazione comunale chiedendo un maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria nella gestione dei cantieri del Bus Rapid Transit (BRT). L’associazione degli artigiani non mette in discussione l’importanza del progetto, che rappresenta un passo avanti verso una mobilità più moderna e sostenibile, ma invita a non trascurare le ricadute economiche sul tessuto produttivo locale.
Il timore espresso riguarda soprattutto le aree interessate dai primi lavori, a partire da Corso Umberto, dove la presenza di cantieri prolungati o non coordinati rischierebbe di compromettere l’accesso agli esercizi commerciali, con ripercussioni pesanti su artigiani e piccoli negozianti. A pesare, inoltre, è la prevista riduzione dei parcheggi e degli spazi di sosta, un fattore che potrebbe scoraggiare la clientela a frequentare il centro.
Casartigiani sottolinea come queste criticità, se non affrontate in tempo, possano aggravare una situazione già complessa per le piccole imprese, da anni alle prese con le conseguenze della crisi economica e sociale che colpisce il territorio ionico.
Per questo l’associazione ha chiesto formalmente al Comune di essere inclusa nel tavolo permanente di monitoraggio del progetto e di poter consultare la documentazione tecnica, così da contribuire in maniera concreta all’individuazione delle possibili soluzioni.
“Il BRT è una sfida che condividiamo per la sua visione strategica – ha spiegato Stefano Castronuovo, coordinatore regionale di Casartigiani Puglia – ma riteniamo che ogni intervento di trasformazione urbana debba essere accompagnato da uno studio attento delle ricadute sociali ed economiche. Serve un approccio trasparente e partecipato, che metta al centro anche le imprese. Solo con il dialogo e la programmazione condivisa potremo coniugare infrastrutture moderne e benessere economico”.
L’associazione propone dunque un percorso di confronto stabile tra istituzioni e categorie produttive, capace di individuare misure di mitigazione a tutela della vivibilità urbana e della sopravvivenza delle piccole attività.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA