Cerca

Cerca

Andria

Castel dei Mondi entra nel vivo con Shakespeare e Virgilio

Dopo il buon avvio del fine settimana, il festival sostenuto da Comune e Regione Puglia propone grandi prime regionali e appuntamenti tra centro storico e spazi cittadini

Shakespeare a palla

Shakespeare a palla

ANDRIA - Dopo il debutto positivo dei giorni scorsi, la rassegna teatrale promossa dall’amministrazione comunale di Andria, con il sostegno della Regione Puglia e Puglia Culture, entra nella fase centrale. In programma una serie di spettacoli capaci di richiamare pubblico e attenzione critica, distribuiti in diversi luoghi della città e pensati per creare un legame diretto tra arte scenica e tessuto urbano.

Il calendario prende il via lunedì 8 settembre con la prima regionale de “Il Mercante di Venezia” di Shakespeare, proposto alle 21.15 nello spazio del Caffè Grande Dame, su Corso Cavour. Lo spettacolo, firmato da Davide Lorenzo Palla con musiche di Tiziano Cannas, inaugura la trilogia “Shakespeare a Palla” e rappresenta la volontà di portare il teatro oltre le sale tradizionali, rendendolo fruibile anche da chi non è abituale spettatore.

Martedì 9 sarà la volta del “Macbeth”, secondo capitolo del percorso shakespeariano, in scena alle 21.15 nei locali di Pane e Pomodoro in Piazza La Corte. Sempre martedì, ma nell’Anfiteatro della Villa Comunale, andrà in scena alle 21.15 la prima regionale di “Liber Secundus: Ilio brucia”, tratto dall’Eneide di Virgilio. Lo spettacolo della Compagnia Anagor, con Marco Menegoni e la regia di Simone Derai, propone una recitazione in versi e metrica latina, con sovratitoli in italiano, rievocando l’incendio di Troia e la fuga disperata dei superstiti. La replica è prevista mercoledì 10, nello stesso luogo e alla stessa ora.

Sempre mercoledì 10, alle 21.15 in Piazza La Corte, terzo e ultimo appuntamento con “Shakespeare a Palla”: sarà la volta dell’Otello, proposto in una versione che punta a coinvolgere il pubblico in un’esperienza diretta e interattiva, esaltando l’attualità delle tematiche del drammaturgo inglese.

A sottolineare il valore della manifestazione è intervenuta la sindaca Giovanna Bruno, che ha ricordato come il festival, giunto al suo 29° anno, rappresenti ormai una realtà consolidata: “Quasi tre decenni sono un tempo sufficiente per dimostrare che la rassegna è adulta, matura e capace di resistere alle mode e alle logiche commerciali. Ha saputo crescere insieme a un pubblico sempre più ampio e oggi riceve un consenso meritato sia dalla critica che dagli spettatori”.

L’organizzazione comunica che gli ultimi biglietti disponibili, interi e ridotti, possono essere acquistati presso lo Sportello IAT in Piazza Vittorio Emanuele II (aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.30), oppure tramite il sito www.vivaticket.com. Ulteriori informazioni sono reperibili allo sportello dedicato al numero 0883 290229, all’indirizzo fcasteldeimondi@gmail.com e sul sito ufficiale www.casteldeimondi.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori