Cerca

Cerca

Leporano

Due giorni tra archeologia e sapori: arriva “Chora, radici nel futuro”

Il territorio jonico ospita il Premio Internazionale Satyrion e un ricco programma di degustazioni, escursioni e itinerari culturali

Itinerari del gusto e di archeologia di comunità

Itinerari del gusto e di archeologia di comunità

LEPORANO - Due giornate di eventi per intrecciare cultura, tradizione e identità comunitaria. È questo il cuore di “Chora, radici nel futuro – Itinerari del gusto e di archeologia di comunità”, progetto patrocinato dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia, con finanziamento previsto dall’avviso 2025 per il sostegno alle associazioni turistiche Pro Loco.

L’iniziativa punta a valorizzare le risorse culturali, ambientali ed enogastronomiche del territorio leporanese, recuperando memoria storica e capitale sociale attraverso un approccio che mette al centro la partecipazione della comunità. Non solo promozione turistica, dunque, ma anche condivisione di saperi, esperienze e competenze in un percorso che coinvolge generazioni diverse e soggetti fragili, con l’obiettivo di costruire un modello di “archeologia sociale”.

Il programma prenderà il via venerdì 12 settembre alle 20 al Teatro Fusco di Taranto con la XXVI edizione del Premio Internazionale Satyrion per l’Archeologia, riconoscimento nato come omaggio all’antica Saturo, culla di Taranto e della civiltà magno-greca. Sarà premiato un archeologo di rilievo internazionale e saranno valorizzate anche le eccellenze locali nei campi della pittura, della scultura, della musica e della danza.

Sabato 13 settembre la giornata si aprirà alle 10 al Saturo Lido con una degustazione di sapori pugliesi, seguita da una conferenza dal titolo “Il mito e la storia tra passato, presente e futuro”. Alle 11.30 è prevista l’escursione al Parco Archeologico di Saturo con visite guidate e attività di storytelling.

Il pomeriggio si sposterà al Circolo Ippico “La Grande Piantata”, dove alle 17.30 partirà la terza edizione di Leporano Express, passeggiata a cavallo lungo i sentieri del paesaggio costiero con soste nei principali luoghi d’interesse, tra cui il Santuario della sorgente e il Parco archeologico di Saturo.

La chiusura sarà affidata al banchetto enogastronomico dei saperi e dei sapori, in programma alle 19.30, con laboratori di degustazione guidati da sommelier qualificati. I prodotti scelti, accuratamente selezionati tra le eccellenze pugliesi e della tradizione magno-greca, saranno protagonisti di un percorso che unisce cucina e cultura.

L’organizzazione è curata dalla Pro Loco di Leporano. Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 3468369836.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori