Cerca

Cerca

Bari

“La Fatica”, dopo 9 mesi il bilancio è positivo. Segnali concreti di inserimento lavorativo

Il Comune attraverso Porta Futuro ha attivato 132 tirocini e registra le prime trasformazioni in contratti. Cresce anche il numero di imprese accreditate

“La Fatica”, dopo 9 mesi il bilancio è positivo. Segnali concreti di inserimento lavorativo

Lavoro

BARI - A 9 mesi dal lancio dell’avviso “La Fatica”, il Comune di Bari traccia il primo bilancio della misura sperimentale pensata per favorire l’inserimento lavorativo di donne over 35 e uomini over 45 attraverso tirocini retribuiti di 6 mesi. L’obiettivo è quello di trasformare i percorsi formativi in opportunità occupazionali stabili.

Dal giorno della pubblicazione fino al 31 agosto 2025, sono state 1.021 le domande di partecipazione presentate dai cittadini e 173 le imprese che hanno manifestato interesse a ospitare tirocinanti. Attualmente risultano attivi 132 tirocini, a cui si aggiungono altri 14 in partenza nel mese di ottobre.

I primi percorsi avviati a febbraio sono anche i primi a concludersi: su 14 tirocini attivati, 11 sono arrivati alla scadenza naturale mentre 3 si sono interrotti anticipatamente. In 4 casi, tuttavia, l’esperienza si è trasformata in un vero contratto di lavoro, confermando la capacità della misura di favorire una transizione efficace verso l’occupazione.

Il bilancio è stato l’occasione anche per aggiornare i dati sulle attività del job center Porta Futuro, che nel periodo gennaio-agosto 2025 ha registrato 1.898 accessi, con la creazione di 1.494 curriculum vitae e l’attivazione di 639 percorsi di ricerca attiva del lavoro.

Sul fronte delle imprese, nello stesso periodo, risultano 189 nuove adesioni alla rete metropolitana, con 434 offerte di lavoro pubblicate e 95 giornate di selezione ospitate negli spazi di Porta Futuro. Sono stati inoltre organizzati 31 recruiting day, con la partecipazione di 774 candidati, 831 colloqui di selezione e 304 matching occupazionali.

“I numeri confermano Porta Futuro come punto di riferimento per chi cerca e offre lavoro – ha dichiarato Nicola Amoruso, consigliere delegato del sindaco alle Politiche attive –. La misura ‘La Fatica’ mostra che politiche pubbliche mirate possono trasformarsi in opportunità reali, soprattutto per chi incontra più difficoltà nell’ingresso nel mercato del lavoro. Allo stesso tempo il crescente numero di imprese coinvolte testimonia la fiducia del tessuto produttivo locale in questo strumento”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori