Cerca

Cerca

Bari

Ceglie del Campo, al via i lavori per la teca del carro trionfale della Madonna del Buterrito

La giunta comunale approva il primo lotto del progetto di riqualificazione del piazzale davanti al cimitero e alla chiesa. La struttura sarà pronta per la festa patronale di ottobre

Lampade votive in un cimitero - archivio

Lampade votive in un cimitero - archivio

BARI - La giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo per la realizzazione della teca che ospiterà il nuovo carro trionfale della Madonna del Buterrito, a Ceglie del Campo. Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, è stato approvato il primo lotto del più ampio intervento di riqualificazione del piazzale antistante il cimitero e la chiesa dedicata alla Vergine, lungo la provinciale 49 che conduce a Valenzano.

Il provvedimento prevede l’avvio immediato delle opere, con i lavori di basamento al via martedì. Nel frattempo, in officina verranno tagliati e assemblati gli elementi metallici e in vetro della teca. L’obiettivo è consegnare la struttura entro la terza domenica di ottobre, in tempo per la festa patronale. “Rispondiamo così alle aspettative della comunità cegliese, devota alla Madonna, che chiedeva da tempo un intervento capace di restituire dignità a una celebrazione molto sentita”, ha commentato Scaramuzzi, ringraziando gli uffici comunali per il lavoro svolto “in una corsa contro il tempo”.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche a Nicola Clarizio, donatore del nuovo carro trionfale, e al presidente del Consiglio comunale Romeo Ranieri, che ha sostenuto l’iniziativa.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla presidente del Municipio IV Maria Chiara Addabbo, che ha parlato di “una bellissima notizia per la comunità di Ceglie del Campo”, ricordando la profonda devozione che lega i residenti alla Madonna del Buterrito. La festa patronale, in programma il 19 ottobre, sarà la prima occasione in cui i fedeli potranno ammirare il carro custodito nella nuova teca.

Il progetto si inserisce nel percorso avviato con una delibera del Consiglio del Municipio IV, che aveva chiesto di predisporre uno studio di fattibilità per la creazione di un parco archeologico in grado di ospitare reperti e testimonianze storiche, insieme a un contenitore dedicato alle tradizioni religiose. La teca in acciaio e vetro, lunga 10 metri, larga 5 e alta 8, sarà collocata sul lato ovest del piazzale, in prossimità dell’area archeologica, e sarà dotata di fondazioni in calcestruzzo armato, aperture a tre ante e sistemi di controllo ambientale per preservare il carro.

Il progetto complessivo di riqualificazione prevede inoltre la riorganizzazione degli spazi, con nuova pavimentazione drenante differenziata per funzioni, dal sagrato all’area carrabile, fino alle zone di sosta. Nella prima fase saranno installati faretti a led per l’illuminazione di servizio e un impianto di climatizzazione, mentre l’illuminazione artistica sarà realizzata nei lotti successivi attraverso un piano illuminotecnico dedicato.

Con l’approvazione del primo stralcio funzionale, l’amministrazione intende dare una risposta immediata a una comunità che riconosce nel carro trionfale un simbolo identitario, religioso e storico di grande valore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori