Notizie
Cerca
Taranto
05 Settembre 2025 - 14:44
La storia di Franco: cameriere per poco più di 19 euro al giorno
Un lavoro povero e precario, altro che turismo leva della diversificazione economica. Gli aiuti bagnini, i camerieri, il personale di cucina e gli animatori che lavorano nel settore, sono costretti a turni stressanti e sottopagati. La stagionalità diventa una condanna che si rinnova di anno in anno. Un fine pena mai senza nessun tipo di crescita o di possibilità di cambiamento. Chi parla di lavoro vero nel turismo spesso lo fa dalla posizione di dopolavorista.
Daniele Simon, neo segretario generale della FILCAMS CGIL di Taranto, segna un primo bilancio sulla stagione estiva che sta per concludersi. Un bilancio tragico sul fronte del lavoro.
E’ emblematico il caso di Franco (nome di fantasia, anche se lui è un ragazzo in carne e ossa che si è rivolto alla FILCAMS per avere giustizia): cameriere in un ristorante-pizzeria a Taranto. Lì dentro Franco ci ha passato solo 10 giorni.
Chiedevo il contratto e non me lo facevano vedere – dice Franco - Chiedevo i turni, ma rimanevo a lavorare dalle 18 fino all’una e mezza o le due, perché apparecchiavo, pulivo, portavo le bevande e i piatti dalla cucina ai tavoli, spazzavo a terra a fine turno, ripulivo i tavoli e asciugavo e ordinavo le posate. Mi avevano promesso un contratto di 3 ore al giorno per circa 800 euro al mese. Ma non è stato così.
Dopo 10 giorni Franco ha dato retta alla sua dignità ed è andato via, liquidato con 195 euro. 19 euro e 50 al giorno meno di 3 euro l’ora – dice Simon - Ecco quanto sono valsi i suoi 10 giorni da schiavo nel settore della ristorazione.
Ma alla FILCAMS si sono rivolti anche bagnini con la pelle mangiata dal sole o animatori costretti a dormire in stanze senza finestre in pieno agosto e la storia di Franco è significativa anche della condizione di sottosviluppo del settore a Taranto.
I dati sono da vergogna – dichiara Simon - in Puglia come nel resto del Paese, chi lavora nel turismo guadagna in media 60 euro lordi al giorno, contro una media generale di 96 euro nell’economia italiana.
Questo non è lavoro. Questo non è sviluppo – dice ancora il segretario della FILCAMS, Daniele Simon, che annuncia per lunedì 8 settembre in Piazza Municipio, proprio sotto le colonne dell’antico tempio dorico a Taranto, la tappa tarantina della campagna nazionale del Van dei Diritti.
Prima tappa dei tour pugliese sarà appunto Taranto con appuntamento in città vecchia alle ore 18.00.
L’iniziativa è simbolica ma prova anche a lanciare un segnale chiaro – afferma Simon – se il settore non si organizza come un vero asset strategico e produttivo, fatto anche di diritti contrattuali, rimane il folklore di una Taranto stereotipata, con mille bellezze ancora tutte da scoprire, di cui ci vantiamo sui social, ma senza una vera e propria ricaduta economica, occupazionale, culturale e sociale.
Il Van dei Diritti è un’iniziativa itinerante per incontrare le lavoratrici e i lavoratori del turismo, informare sui diritti contrattuali e raccogliere testimonianze reali di chi ogni giorno sostiene con il proprio lavoro uno dei settori chiave dell’economia regionale.
In occasione di ogni tappa dell’iniziativa, saranno fornite informazioni chiare e utili sui diritti nel settore del turismo, particolare per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro o per chi, stagione dopo stagione, si trova a dover affrontare situazioni lavorative caratterizzate da contratti incerti e condizioni spesso poco tutelanti.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA