Cerca

Cerca

Bari

Controesodo, bollino rosso sulla SS16 Adriatica e sulla SS7 Appia

Previsti 12,8 milioni di spostamenti in tutta Italia. Cantieri sospesi fino all’8 settembre, ma l’Anas invita alla prudenza: “Mai al volante con il cellulare”

Traffico estivo - Anas

Traffico estivo - Anas

BARI – Anche la Puglia sarà tra le regioni più interessate dal controesodo di questo fine settimana, con bollino rosso sulle principali direttrici come la SS16 Adriatica, la Statale 106 e la SS7 Appia, arterie fondamentali per i collegamenti tra Bari, Taranto, il basso Lazio e il Centro-Nord. Il traffico si concentrerà soprattutto tra sabato 6 settembre e il pomeriggio di domenica 7 settembre, quando è previsto il rientro massiccio verso le grandi città in vista della riapertura delle scuole.

Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, in Italia si registreranno 12 milioni e 800mila spostamenti di autoveicoli, con forti rallentamenti attesi anche lungo la SS106 Jonica e sulle altre dorsali meridionali.

Per ridurre i disagi, l’Anas ha deciso di sospendere fino all’8 settembre 1.392 cantieri, pari all’83% di quelli attivi, garantendo così maggiore fluidità lungo le principali direttrici. Sul territorio nazionale saranno impegnate circa 2.500 unità di personale tra tecnici e operatori, con monitoraggio del traffico attivo 24 ore su 24.

L’amministratore delegato Claudio Andrea Gemme ha rivolto un appello agli automobilisti: “La fine delle vacanze può indurre a comportamenti rischiosi. Secondo le nostre ricerche, il 51% degli italiani non ritiene pericoloso superare i limiti di velocità e l’11,4% pensa che durante la guida si possa fare altro. Invito tutti a rispettare le regole, pianificare gli spostamenti e, soprattutto, mai mettersi al volante con il cellulare: nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri”.

Il controesodo interesserà le grandi direttrici nazionali, dalla A2 Autostrada del Mediterraneo che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, fino alla SS16 Adriatica che collega Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto. Tra le aree più critiche anche la SS148 Pontina, l’E45 e i raccordi autostradali verso i confini di Slovenia, Croazia e Francia.

A complicare la viabilità sarà anche il divieto di circolazione per i mezzi pesanti, in vigore domenica 7 settembre dalle ore 7 alle 22.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori