Cerca

Cerca

Bari

Nuove concessioni demaniali per la rinascita del litorale nord

Pubblicati i bandi per le aree ex “Ancora” e ex “Mitiladriatica”. Petruzzelli: “Rigenerazione e riqualificazione per restituire spazi pubblici alla città”

Il rogo che nel 2020 devastò il rudere dell'ex ristorante l'Ancora a Bari

Il rogo che nel 2020 devastò il rudere dell'ex ristorante l'Ancora a Bari

BARI - Il Comune di Bari ha avviato le nuove procedure di gara per due concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative che riguardano due aree storicamente in disuso sulla costa nord: l’ex ristorante “L’Ancora” a Palese e la struttura nota come ex “Mitiladriatica” a Santo Spirito. I bandi sono stati pubblicati questa mattina sul sito istituzionale dell’amministrazione.

L’assessore alla Blue Economy Pietro Petruzzelli ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa. “La rigenerazione del litorale cittadino, da nord a sud, resta una priorità. Vogliamo trasformare spazi abbandonati e degradati in luoghi fruibili e ricreativi per la comunità, rinsaldando il rapporto di Bari con il mare”.

Per l’area ex Ancora è prevista una concessione della durata compresa tra 15 e 20 anni, con la possibilità di realizzare una nuova struttura di circa 727 mq. Il progetto comprenderà una parte destinata a bar o ristorazione con servizi annessi (475 mq circa), una sezione dedicata al deposito e noleggio di piccoli natanti e alla scuola di vela (255 mq circa), un’area sabbiosa attrezzata con ombrelloni e sdraio (350 mq circa), un pontile per l’accesso al mare e un parcheggio con piantumazione di tamerici. Sarà obbligatorio l’uso di materiali compatibili con l’ambiente costiero e con i Criteri Ambientali Minimi, privilegiando soluzioni reversibili in legno e vetro. Il canone annuo a base d’asta è fissato in 3.462,82 euro, con importo complessivo di gara pari a 69.256,40 euro. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 9 del 21 ottobre 2025.

Per l’ex Mitiladriatica la concessione, sempre tra 15 e 20 anni, prevede la possibilità di edificare fino a 877 mq, con il parziale smantellamento delle strutture esistenti e la realizzazione di nuovi spazi: un’area per bar o ristorazione (275 mq circa), una zona polifunzionale dedicata a sport da spiaggia (310 mq circa), un percorso vita con pavimentazione antitrauma, due pontili in legno per l’accesso al mare e un parcheggio alberato di 700 mq circa. L’intervento sarà affiancato dalla realizzazione, a cura dell’ente, di una pista ciclabile e del completamento del marciapiede lungo la strada. Anche in questo caso saranno utilizzati materiali compatibili con il contesto paesaggistico e ambientale. Il canone annuo base è di 10.403,46 euro, con importo di gara di 208.069,20 euro. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 9 del 24 ottobre 2025.

Entrambi i bandi stabiliscono che i concessionari dovranno occuparsi della custodia, manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sicurezza delle aree, oltre a garantire l’accessibilità per le persone con disabilità. È inoltre prevista l’installazione di arredi urbani e sistemi di illuminazione, la raccolta differenziata dei rifiuti e il rispetto delle norme vigenti sulla balneazione.

Con queste due nuove procedure l’amministrazione comunale punta a rilanciare due aree significative della costa barese, in un percorso che unisce tutela ambientale, sviluppo turistico e valorizzazione del rapporto tra città e mare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori