Cerca

Cerca

Andria

Abbandona rifiuti e viene denunciato dalla Polizia Locale. Il video che lo incastra

Identificato e deferito all’Autorità Giudiziaria dopo essere stato ripreso mentre scaricava rifiuti in città. Rischia fino a 18.000 euro di multa e la sospensione della patente

Abbandono illecito di rifiuti a Martina Franca

Abbandono illecito di rifiuti - archivio

Andria, abbandona rifiuti e viene incastrato da un video

ANDRIA - È stato identificato e denunciato il cittadino ripreso in un video divenuto virale sul web, mentre abbandonava rifiuti nel centro abitato di Andria. Le immagini, giunte all’attenzione della Polizia Locale, hanno consentito l’avvio immediato di un’indagine che ha portato a ricostruire l’intera vicenda.

Secondo quanto accertato dagli agenti, l’uomo dopo aver lasciato i rifiuti accanto a un cassonetto per la raccolta degli indumenti, ha successivamente recuperato il materiale per depositarlo in maniera illecita nelle campagne circostanti. La condotta, ritenuta una violazione grave delle norme ambientali, ha portato al suo deferimento all’Autorità Giudiziaria.

L'uomo è accusato di abbandono di rifiuti, reato previsto dal decreto legislativo 165 del 2025. La sua posizione è ora al vaglio della magistratura: rischia una sanzione pecuniaria fino a 18.000 euro e la sospensione della patente di guida, che la Prefettura potrà disporre per un periodo massimo di 4 mesi.

La Polizia Locale di Andria, commentando l’operazione, ha ribadito l’importanza del rispetto delle regole a tutela del decoro urbano, della salute pubblica e dell’ambiente, invitando i cittadini a comportamenti responsabili e improntati al senso civico.

Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno. "Come Assessore alla Sicurezza della mia Città, voglio esprimere la mia piena soddisfazione per l'efficace azione della Polizia Locale nel contrastare l'abbandono di rifiuti nel nostro territorio. L'identificazione e il deferimento all'Autorità Giudiziaria del responsabile di questo illecito dimostrano la determinazione delle forze dell'ordine nel tutelare il decoro urbano e salvaguardare l'ambiente e la salubrità pubblica.

Questo caso rappresenta un importante esempio di come la tecnologia e la collaborazione tra le forze dell'ordine e la cittadinanza possano contribuire a prevenire e reprimere comportamenti incivili e dannosi per la nostra
Spero che questo caso possa servire da deterrente per chiunque intenda commettere simili illeciti e che possa contribuire a promuovere una cultura della legalità e del rispetto per l'ambiente nella nostra città."

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori