Cerca

Cerca

Bat

Lido balneare e noleggio vetture, interdittiva antimafia della Prefettura

Invece un provvedimento di prevenzione collaborativa è stato emesso nei confronti di una società di San Ferdinando di Puglia che si occupa di attività ricettiva

La sede della Prefettura Bat

La sede della Prefettura Bat

BARLETTA - La Prefettura di Barletta-Andria-Trani ha emesso due nuovi provvedimenti mirati a prevenire e contrastare i tentativi della criminalità organizzata di condizionare il tessuto economico locale. A renderlo noto è stato il prefetto Silvana D’Agostino.

Il primo intervento riguarda un’informazione antimafia interdittiva a carico di un’impresa che opera in due settori distinti: la gestione di stabilimenti balneari con annesso bar-ristorante a Trani e il noleggio di autovetture e veicoli leggeri ad Andria. L’attività istruttoria, esaminata dal Gruppo Interforze Antimafia, ha evidenziato elementi concreti che fanno ritenere esistente il rischio di condizionamenti mafiosi, dovuti alla comprovata vicinanza dell’azienda con soggetti legati a gruppi criminali attivi ad Andria e nei comuni limitrofi. L’interdittiva antimafia, di natura preventiva e cautelare, è volta a garantire la tutela dell’ordine pubblico economico, la libera concorrenza e il buon andamento della pubblica amministrazione, bilanciando la sicurezza collettiva con la libertà d’impresa sancita dall’articolo 41 della Costituzione.

Il secondo provvedimento è invece una misura di prevenzione collaborativa adottata nei confronti di una società del settore ricettivo con sede a San Ferdinando di Puglia. Anche in questo caso l’istruttoria del Gruppo Interforze Antimafia ha fatto emergere il rischio di infiltrazioni mafiose tese a influenzare le scelte aziendali. La misura, prevista dall’articolo 94-bis del decreto legislativo 159 del 2011, avrà la durata di un anno e prevede la nomina di un esperto indicato dal Presidente del Tribunale di Trani, scelto tra professionisti con comprovata competenza e imparzialità.

La società dovrà adottare nuove misure organizzative per eliminare i rischi di condizionamento e sarà sottoposta a un monitoraggio costante della Prefettura, con l’obiettivo di garantire una bonifica stabile e duratura.

Con questi provvedimenti, la Prefettura conferma l’impegno a difendere l’economia sana del territorio e a contrastare con fermezza i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto imprenditoriale della provincia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori