Cerca

Cerca

Trani

Torna il Buona Puglia Food Festival al Monastero di Colonna

Tre serate dedicate ai rosati e alle eccellenze locali con 100 vini in degustazione, 100 tra chef e cuochi ai fornelli e un ricco cartellone di eventi, laboratori e musica

Gli chef del Buona Puglia Food Festival a Trani

Gli chef del Buona Puglia Food Festival a Trani

TRANI - La Puglia del gusto si dà appuntamento a Trani per la 27ª edizione del Buona Puglia Food Festival, organizzata dall’Associazione Buona Puglia – Gusto da visitare in collaborazione con Città del Gusto Gambero Rosso Lecce e con il patrocinio della Regione Puglia. La seconda tappa dell’edizione 2025 andrà in scena dal 5 al 7 settembre nella cornice del Monastero di Colonna, con un viaggio sensoriale tra profumi, sapori e storie di territorio.

Il programma, costruito con il supporto di Ais Puglia, dell’Associazione Donne del Vino Puglia e di Ego Food Festival, mette al centro i vini rosati: in degustazione 100 etichette, affiancate ogni sera da 100 tra chef e cuochi impegnati tra tradizione e creatività. Quasi 100 chef e pizzaioli provenienti da diverse regioni proporranno ricette tipiche e piatti gourmet realizzati con materie prime del paniere agroalimentare pugliese.

Protagonisti saranno i prodotti Dop, Igp e Pat della regione, dal Biscotto di Ceglie alla Cipolla Bianca di Margherita di Savoia Igp, dal Tartufo della Murgia al Sospiro di Bisceglie, valorizzati in preparazioni inedite e in abbinamento ai rosati. In rassegna anche i panini di mare di Pescaria, una selezione di oli extravergine all’Oil Bar, lo zafferano di Puglia e il Sigaro Toscano proposto con distillati e liquori artigianali pugliesi. L’atmosfera sarà accompagnata dalle note della Mino Lacirignola Jazz Band.

Tra gli ospiti ai fornelli figurano il cuoco-contadino Peppe Zullo, Dino Perrone e Francesco Leone. Nell’edizione tranese sarà presente anche Gigi Rana con il suo “Gazpacho pugliese”, costruito sulla biodiversità dei pomodori di Puglia, ricotta di mandorla di Fattoria della Mandorla, mandorla tostata e un foraging di erbe spontanee. Accanto a lui sono annunciati, tra gli altri, Mario Santamaria, Giovanni Cifarelli, Savino Pedico, Davide Di Chio, Francesco Esposito, Nicola Stella, Antonio Guerriero, Simone Palazzo, Celso Laforgia, Antonio De Rosa, Antonio Pellegrino, Giuseppe Scarlato, Mirko Esposito, Gabriele Piscitelli, Salvatore Riontino, Michele Sparapano, Davide Torchetti e Daniel Garofoli. Con la partecipazione di Ego Food Festival è previsto anche un corner dedicato alla pizza, tra tradizione e innovazione.

Non mancherà il Mercatino dei Produttori, spazio d’incontro diretto con gli artigiani del gusto e possibilità di acquisto, insieme a laboratori, cooking show e masterclass curate con Ais Puglia e Donne del Vino – Delegazione Puglia, guidate da due sommelier pugliesi.

Il biglietto d’ingresso, al costo di 15 euro, comprende la degustazione libera di tutti i rosati in rassegna, il bicchiere tecnico Inao con sacca portabicchiere da portare a casa, l’accesso al Mercatino dei Produttori e la degustazione libera degli oli extravergine all’Oil Bar. Le degustazioni dei piatti preparati dagli chef sono acquistabili con ticket dedicati.

Per partecipare alle serate del 5, 6 e 7 settembre è possibile prenotare tramite il sito dell’organizzazione, scrivere a info@buonapuglia.it, telefonare allo 080.3204897 o inviare un messaggio WhatsApp al 375.5550423. Sono disponibili anche i ticket online tramite la piattaforma indicata dagli organizzatori.

Il Buona Puglia Food Festival si conferma un appuntamento di riferimento per gourmet, appassionati, operatori e viaggiatori, con l’obiettivo di raccontare la regione attraverso il linguaggio più universale: il buon cibo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori