Notizie
Cerca
Il fatto
03 Settembre 2025 - 11:52
Uva da tavola - archivio
BARI - L’uva bianca senza semi prodotta in Puglia, apprezzata dai consumatori italiani ed esteri, finisce al centro di un caso giudiziario internazionale. La multinazionale cilena Polar Fruit, che ha sviluppato la varietà protetta ‘ACS V 01’, commercializzata con i marchi Sweeta e Pristine, ha ottenuto dal Tribunale di Bari un provvedimento cautelare che dispone l’inibitoria e il sequestro nei confronti di un’azienda agricola di Ruvo di Puglia, accusata di coltivare ingenti quantità della varietà senza autorizzazione.
La decisione, confermata anche in sede di reclamo, rappresenta un passaggio rilevante per la tutela delle varietà vegetali in Italia. Centrale, in questo procedimento, è stato l’aspetto scientifico: le analisi genetiche realizzate dal CREA – Centro di Ricerca in Agricoltura e Ambiente, con marcatori microsatellite SSR, hanno certificato la corrispondenza genetica tra le piante sequestrate e la varietà protetta, prova ritenuta pienamente attendibile dal giudice.
Un ulteriore punto messo in evidenza dal Tribunale riguarda la validità della registrazione comunitaria: una varietà iscritta presso il Community Plant Variety Office (CPVO) gode di tutela anche in Italia, indipendentemente dal Registro Nazionale delle Varietà di Vite, che ha solo finalità amministrative.
Secondo gli avvocati Vincenzo Acquafredda e Domenico Anacleto dello studio legale Trevisan & Cuonzo, che ha assistito Polar Fruit, il provvedimento sancisce non solo il valore delle analisi genetiche come strumento probatorio, ma anche la necessità di difendere con fermezza l’innovazione varietale e gli investimenti dei costitutori.
La multinazionale cilena, che considera il mercato italiano un punto chiave per la diffusione delle proprie varietà, ha annunciato di aver già avviato ulteriori azioni legali contro altri casi simili, confermando una linea dura verso chi diffonde in maniera illecita le proprie produzioni.
Trevisan & Cuonzo, studio fondato nel 1993 e specializzato in diritto commerciale e proprietà intellettuale, conta oggi 11 partner e 40 professionisti, con sedi a Milano, Roma, Parma e Bari. Tra i suoi clienti figurano aziende leader in settori come elettronica, chimica, automotive, agricoltura, alimentare, energie rinnovabili, farmaceutico, information technology e fashion.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA