Cerca

Cerca

Casamassima

Giornata Mondiale della Fisioterapia: convegno su invecchiamento e prevenzione

Sabato 6 settembre all’Università Lum confronto nazionale con esperti e professionisti. Berloco: “La fisioterapia è strategica per la salute degli anziani”

L'iniziativa in occasione della Giornata mondiale della Fisioterapia 2025

L'iniziativa in occasione della Giornata mondiale della Fisioterapia 2025

CASAMASSIMA - L’Italia è tra i Paesi con la speranza di vita più alta, 83,4 anni secondo gli ultimi dati Istat, ma l’allungamento della vita porta con sé sfide cruciali in ambito sanitario, previdenziale, produttivo e familiare. È da questa consapevolezza che prende le mosse la Giornata Mondiale della Fisioterapia, promossa dalla World Physiotherapy e dedicata quest’anno al tema dell’invecchiamento sano con particolare attenzione alla prevenzione.

La ricorrenza, che si celebra l’8 settembre, sarà anticipata e accompagnata da numerose iniziative. Tra queste spicca l’appuntamento di sabato 6 settembre a Casamassima, nella sede dell’Università Lum, dove l’Ordine dei fisioterapisti di Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto organizza il convegno “Invecchiare con successo, attivi e connessi: le sfide del III millennio”. Ai lavori prenderà parte anche Piero Ferrante, presidente della Fnofi, la Federazione nazionale ordini fisioterapisti.

Il convegno intende offrire un quadro aggiornato sulle evidenze scientifiche, i modelli di presa in carico e gli strumenti clinici più efficaci, con un focus su due aspetti particolarmente rilevanti: la prevenzione delle cadute e la gestione della fragilità negli anziani. Temi che incidono pesantemente sulla perdita di autonomia, sull’aumento della dipendenza assistenziale e sui ricoveri ospedalieri. Spazio anche all’analisi dell’interazione tra fattori biologici, funzionali e ambientali e al ruolo delle strategie educative e preventive.

«La fisioterapia ha un ruolo strategico nella promozione della salute degli anziani e nella lotta alla disabilità legata all’età – sottolinea Gialia Berloco, presidente dell’OFI Bari-BAT-Taranto –. Di fronte a un quadro demografico caratterizzato da un progressivo invecchiamento della popolazione, è indispensabile un approccio multidimensionale e centrato sulla persona».

Gli anziani, convenzionalmente identificati con gli over 65, al 1° gennaio 2025 rappresentano quasi un quarto della popolazione italiana. Se da un lato cresce il numero di chi pratica attività fisica e gode di buona salute, dall’altro aumenta anche la quota di chi convive con patologie cronico-degenerative, spesso invalidanti.

L’evento sarà dunque un’occasione di aggiornamento e confronto per tutte le professioni sanitarie impegnate nella promozione della salute e nella prevenzione della disabilità. Il convegno, che riconosce 5 crediti ECM, rientra nella campagna nazionale “Il movimento che non si ferma”.

L’appuntamento è per sabato 6 settembre dalle 8.30 alle 13.45 presso l’Università Lum di Casamassima. Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno aperti dai responsabili scientifici Dalia Bruno, Marino Bulzacchelli e Marco Cordella, sotto la presidenza di congresso affidata a Gialia Berloco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori