Cerca

Cerca

Canosa di Puglia

In busta paga un contributo ai dipendenti per acquistare i libri scolastici dei figli

L’iniziativa della Farmalabor, dedicata alla memoria del giovane migrante morto nel naufragio del 2015, ha ricevuto il plauso del Ministro Valditara

Giuseppe Valditara e Sergio Fontana

Giuseppe Valditara e Sergio Fontana

CANOSA DI PUGLIA - Un aiuto concreto alle famiglie dei dipendenti, in nome del diritto allo studio. È questo il senso dell’iniziativa varata da Farmalabor, che a partire dall’anno scolastico 2025/2026 riconoscerà un contributo economico per coprire le spese dei libri destinati agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, dalla prima media fino al quinto anno delle superiori.

Il sostegno sarà erogato direttamente in busta paga ai collaboratori con figli in età scolare, alleggerendo così il peso delle spese che ogni anno gravano sui bilanci familiari. Un provvedimento che il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha voluto salutare con una lettera di riconoscimento indirizzata al presidente dell’azienda, Sergio Fontana, sottolineando il valore sociale e simbolico dell’iniziativa.

Farmalabor, leader nazionale nella distribuzione di materie prime ad uso farmaceutico e società benefit dal 2023, rafforza con questa scelta il proprio impegno a favore dei lavoratori, non limitandosi al solo ambito professionale ma intervenendo anche nella vita quotidiana. “L’istruzione è la vera chiave per costruire futuro e uguaglianza”, ha ribadito Fontana, che guida anche Confindustria Puglia, evidenziando come l’apprezzamento del Ministro rappresenti uno stimolo a proseguire nel percorso di responsabilità sociale.

A rendere ancora più significativa la misura è la dedica alla memoria del giovane migrante del Mali che perse la vita nel naufragio del 18 aprile 2015 nel Mediterraneo. Nelle sue tasche fu ritrovata una pagella cucita con cura, simbolo del desiderio di continuare a studiare. Quel segno di speranza e dignità, oggi, diventa fonte di ispirazione per un progetto che lega solidarietà, memoria e futuro.

Nella sua nota, Valditara ha definito l’iniziativa “un esempio prezioso di politiche aziendali lungimiranti e solidali, capaci di rafforzare il legame tra scuola e società, tra formazione e tessuto produttivo”, lodando la scelta di dedicare il contributo scolastico a un ragazzo che non ha potuto realizzare il proprio sogno di istruzione.

Farmalabor, con questo passo, si conferma non soltanto un punto di riferimento industriale ma anche un attore sociale che mette al centro le persone, dimostrando come l’impresa possa trasformarsi in strumento di crescita culturale e civile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori