Cerca

Cerca

Bisceglie

Chiusura di Libri nel Borgo Antico con la parodia dei Promessi Sposi

Sul sagrato della Basilica di San Giuseppe in scena “I Ri-Promessi Sposi”, spettacolo della Compagnia dei Teatranti che celebra i 200 anni del capolavoro manzoniano

Chiusura di Libri nel Borgo Antico con la parodia dei Promessi Sposi

Libri nel borgo antico a Bisceglie

BISCEGLIE - Si conclude questa sera, lunedì 1 settembre, la sedicesima edizione di Libri nel Borgo Antico. L’ultimo appuntamento è fissato alle 21 sul sagrato della Basilica di San Giuseppe a Bisceglie, dove la Compagnia dei Teatranti porterà in scena la parodia comico-musicale I Ri-Promessi Sposi, un omaggio ironico e dissacrante al capolavoro di Alessandro Manzoni, pubblicato per la prima volta 200 anni fa.

Lo spettacolo, curato e diretto da Enzo Matichecchia, rappresenta l’esito di un percorso laboratoriale che ha visto protagonisti cittadini, appassionati e ospiti di Universo Salute – Opera Don Uva, con l’obiettivo di favorire l’integrazione di persone con fragilità e disabilità.

La messinscena è costruita in due atti di immediata fruibilità e trae ispirazione dalle celebri parodie televisive degli anni ’60 firmate dal Quartetto Cetra, dalle rivisitazioni comiche degli anni ’80 del trio Lopez-Marchesini-Solenghi e dalle invenzioni surreali del cinema di Mel Brooks.

Il regista sottolinea come la parodia, oltre a rappresentare un esercizio di divertimento intellettuale, possa diventare anche strumento di riflessione e denuncia. «Secondo eminenti studiosi della scrittura, tra cui Umberto Eco, le parodie letterarie non sono solo un gioco di stile ma una forma di conoscenza. Quelle teatrali – ha commentato Matichecchia – diventano un modo semplice ma efficace per smascherare stereotipi, mettere in luce verità scomode e denunciare il degrado di alcuni valori civili. Con I Ri-Promessi Sposi ho cercato di raggiungere questo obiettivo e, citando Manzoni nell’ode Il cinque maggio, non posso che dire: ai posteri l’ardua sentenza».

La serata segnerà la chiusura di un festival che, anche quest’anno, ha animato il centro storico di Bisceglie con incontri, presentazioni e spettacoli all’insegna della letteratura e della partecipazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori