Cerca
Taranto
29 Agosto 2025 - 15:54
La nuova facoltà di Scienza della Mediazione linguistica a Taranto
TARANTO - A partire dall’Anno Accademico 2025/2026 Taranto avrà una nuova opportunità formativa di livello universitario: la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Nelson Mandela”, già consolidata a Matera, aprirà ufficialmente una sede nel cuore della città jonica.
L’iniziativa segna un passaggio di rilievo per il territorio, offrendo una risposta concreta alla crescente richiesta di professionisti con competenze linguistiche e culturali avanzate, sempre più ricercati in un mercato del lavoro internazionale.
La nuova sede è stata realizzata nel centro cittadino e disporrà di aule moderne, laboratori linguistici, attrezzature tecnologiche d’avanguardia e spazi dedicati alla vita studentesca, pensati per creare un ambiente di apprendimento e crescita professionale.
Per la prima volta a Taranto sarà attivato un Corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe L-12), riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il percorso prevede 180 crediti formativi con frequenza obbligatoria e un’articolazione che unisce teoria, pratica e innovazione.
Le attività comprenderanno laboratori di traduzione letteraria e tecnico-scientifica, esercitazioni di interpretariato consecutivo, dialogico e simultaneo, con l’utilizzo di software professionali, cabine di interpretazione e consolle congressuali. Le lingue di studio principali saranno inglese, francese e spagnolo, integrate da solide basi giuridiche, economiche e culturali.
Un tratto distintivo della SSML “Nelson Mandela” è l’orientamento al mondo del lavoro: gli studenti potranno contare su un servizio di Career Service e Job Placement, programmi di mobilità Erasmus+, stage in Italia e all’estero, oltre alla possibilità di usufruire delle borse di studio dell’Adisu Puglia. Le prospettive occupazionali vanno dal settore della traduzione e dell’interpretariato alle relazioni internazionali, dalla comunicazione interculturale al turismo culturale, fino a campi specialistici come il giuridico, il medico, il commerciale e l’audiovisivo.
“La nuova sede nasce dall’ascolto delle esigenze del territorio e dalla volontà di portare nel Sud Italia una formazione accademica di alto profilo, concreta e collegata al mondo del lavoro”, sottolinea la Direzione della SSML.
Con l’apertura della scuola, Taranto si candida a diventare un polo strategico per la formazione linguistica nel Mediterraneo, in grado di attrarre studenti da tutta la Puglia e dalle regioni limitrofe, rafforzando il legame tra università, impresa e comunità locale.
Le iscrizioni per l’Anno Accademico 2025/2026 sono aperte.
È possibile prenotare un colloquio orientativo, partecipare agli open day e ricevere tutte le informazioni utili tramite i canali ufficiali:
Sede – via Umbria, 162 Taranto
www.ssmlnelsonmandela.it
infotaranto@ssmlnelsonmandela.it
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA