Cerca

Cerca

Bari

Lavori sulla Napoli-Bari, stop ai treni e bus sostitutivi: ecco le nuove modifiche

Interruzioni programmate tra Campania e Puglia per l’avanzamento dei cantieri dell’Alta Velocità. Garantiti servizi alternativi per pendolari e viaggiatori a lunga percorrenza

La linea ferroviaria alta velocità Bari-Napoli

La linea ferroviaria alta velocità Bari-Napoli

BARI - Nuove modifiche alla circolazione ferroviaria tra Campania e Puglia a causa dei lavori di potenziamento infrastrutturale legati al futuro itinerario della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Rete Ferroviaria Italiana ha programmato interventi che comporteranno la sospensione di diverse tratte nel mese di settembre.

Nel dettaglio, dalle 9.30 del 15 settembre alle 16.00 del 27 settembre il traffico ferroviario sarà interrotto tra Caserta, Benevento e Foggia e tra Caserta e Cancello. Ulteriori limitazioni scatteranno dalle 12.00 del 19 settembre alle 12.00 del 24 settembre, quando i collegamenti saranno sospesi anche tra Napoli Centrale e Cancello e tra Cancello e Nola.

Le conseguenze non mancheranno sui convogli a lunga percorrenza: i Frecciarossa e Frecciargento della relazione Roma-Lecce si fermeranno a Caserta, senza proseguire oltre, mentre diversi Intercity e Regionali subiranno variazioni di percorso, cancellazioni o sostituzioni con autobus.

Per i titolari di abbonamento AV Benevento-Roma è previsto il rimborso del titolo già acquistato. Per garantire i collegamenti, sarà attivato un servizio di bus sostitutivi AV tra Benevento e Caserta, con due corse al giorno, accessibili senza prenotazione ai possessori di abbonamento AV Caserta-Roma. Restano inoltre assicurate le soluzioni alternative del trasporto regionale con autobus dedicati.

Gli autobus predisposti da Intercity e Regionale garantiranno la continuità dei collegamenti sulle tratte interessate. Tuttavia, i tempi di viaggio potrebbero allungarsi in base alle condizioni del traffico stradale e la capienza sarà ridotta rispetto ai treni. Sui bus non è consentito il trasporto di biciclette né di animali, con la sola eccezione dei cani guida.

Per i viaggiatori sono attivi i consueti canali di informazione: la sezione “Infomobilità” del sito e dell’app Trenitalia, il call center gratuito 800 89 20 21, il personale di stazione e i servizi digitali come notifiche via sms, e-mail e App Trenitalia.

I cantieri, finalizzati all’entrata in esercizio della futura Napoli-Bari ad alta velocità, proseguono dunque con un calendario fitto, che avrà inevitabili ripercussioni per pendolari e viaggiatori a lunga percorrenza, ma che segna un passo decisivo verso l’obiettivo di tempi di percorrenza più rapidi tra Sud e Centro Italia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori