Cerca

Cerca

Bari

Allerta gialla: attesi temporali, grandinate e forti raffiche di vento

Per 30 ore a partire dalle 13 di oggi su tutta la Puglia. La Protezione Civile regionale raccomanda prudenza: ecco le norme di comportamento per ridurre i rischi

Vento e pioggia

Pioggia

BARI - La Protezione Civile della Regione Puglia ha diffuso un nuovo bollettino di allerta meteo. Con il messaggio diramato il 29 agosto 2025, è stato stabilito lo stato di allerta gialla su tutto il territorio regionale dalle ore 13 dello stesso giorno e per le successive 30 ore.

Le previsioni indicano piogge da sparse a isolate, spesso sotto forma di rovesci o temporali, con intensità variabile da debole a localmente moderata. I fenomeni, secondo gli esperti, potranno essere accompagnati da attività elettrica frequente, grandinate e raffiche di vento intense.

La Protezione Civile invita la popolazione a osservare con attenzione le principali regole di sicurezza. I fulmini restano il pericolo più immediato, soprattutto per chi si trova all’aperto in aree esposte come spiagge, campi sportivi, prati o zone montane. Le autorità raccomandano di rifugiarsi in luoghi chiusi e di attendere almeno mezz’ora dall’ultimo tuono prima di riprendere le attività all’aperto. In mancanza di edifici, un’automobile con portiere e finestrini chiusi può rappresentare un riparo temporaneo.

Altre raccomandazioni riguardano l’evitare di sostare sotto alberi isolati, pali o tralicci, e di non costituire il punto più alto di un’area esposta. Si consiglia inoltre di stare lontani dall’acqua e da oggetti metallici di grandi dimensioni, come recinzioni, scale o ringhiere, che possono condurre la scarica elettrica.

Anche in casa il rischio non è del tutto azzerato. È opportuno non utilizzare elettrodomestici collegati alla rete elettrica, evitare il contatto con tubature o condutture esterne e rimandare operazioni come docce o lavaggi durante la fase più intensa del temporale. È inoltre consigliato restare lontani da balconi, tettoie, verande e finestre aperte.

L’allerta riguarda anche la viabilità urbana. Le precipitazioni improvvise possono mandare in crisi la rete fognaria causando allagamenti rapidi in sottopassi, scantinati e piani bassi. Gli automobilisti dovranno prestare massima attenzione: la pioggia rende l’asfalto viscido e aumenta lo spazio di frenata, mentre durante le fasi più intense di rovesci e grandinate la visibilità può ridursi drasticamente.

Il messaggio della Protezione Civile è chiaro: prudenza e comportamenti responsabili sono fondamentali per evitare rischi e danni, soprattutto in un fine settimana che si preannuncia segnato dall’instabilità atmosferica su tutta la regione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori