Cerca
Il caso
29 Agosto 2025 - 13:42
Benedetta Pilato
"Il ritorno delle vacanze, dopo i Mondiali di nuoto, di Benedetta Pilato (bronzo nei 50 m rana con il tempo di 30”14) e Chiara Tarantino ha rischiato di trasformarsi in un incubo all’aeroporto di Singapore.
Secondo una prima ricostruzione, la polizia ha fermato le due nuotatrici azzurre. Sono state sorprese dalle telecamere di vigilanza prima dell’imbarco per il rientro in Italia. Il motivo? Tarantino avrebbe infilato dentro la borsa di Pilato degli oggetti che aveva rubato. Motivo per il quale le due atlete sono state fermate. Entrambe sono state private del passaporto, interrogate e accusate di furto. È stata allertata l’ambasciata italiana di Singapore e informato il presidente della Federnuoto, Paolo Barelli".
A scriverlo è il Corriere della Sera, in un articolo firmato da Salvatore Riggio e disponibile sulla versione online del giornale di via Solferino.
Nell'articolo si legge anche che "Pilato e Tarantino si sono scusate promettendo di rigare dritto". Per il Corriere "è dovuto intervenire, risolvendo la vicenda, il ministro degli Esteri, Antonio Tajani".
Aggiunge La Repubblica, in un altro articolo online: "Secondo quanto ricostruito, le telecamere di sorveglianza avrebbero ripreso Tarantino mentre infilava alcuni oggetti sottratti in un negozio all’interno della borsa dell’amica. La scena non è sfuggita alle autorità locali: le due nuotatrici pugliesi sono state fermate dalla polizia, private dei passaporti e trattenute per ore in stato di fermo. Interrogate e formalmente accusate di furto, hanno vissuto momenti di forte tensione prima che la vicenda si chiarisse".
Ancora da Repubblica: "Dopo lunghe ore di incertezza, alle atlete è stato concesso un permesso speciale per poter lasciare il Paese. Pilato e Tarantino sono state accompagnate in un hotel in attesa del volo di rientro e hanno ricevuto un severo avvertimento a non ricadere in simili episodi".
"Le due pugliesi sono state bloccate dagli agenti, fermate, private del passaporto, interrogate e accusate di furto. Hanno dovuto trascorrere diverse ore in stato di fermo in attesa che il caso venisse chiarito" scrive online La Gazzetta dello Sport.
Pilato ha da parte sua diffuso un lungo messaggio da proprio profilo Instagram: «A seguito della partecipazione ai Campionati mondiali e di un breve soggiorno privato con altri miei compagni della nazionale di nuoto, mio malgrado sono stata indirettamente coinvolta in uno spiacevole episodio gestito dalle autorità aeroportuali di Singapore. Tengo a precisare che ho collaborato fin da subito con le autorità locali, con il pieno supporto dell’Ambasciata Italiana. La vicenda fortunatamente si è conclusa in poche ore, senza nessuna implicazione, grazie anche alla mia massima trasparenza nei confronti delle stesse autorità aeroportuali di Singapore».
Visualizza questo post su Instagram
La campionessa originaria di Taranto ha quindi aggiunto: «Non ho mai avuto intenzione di compiere gesti inadeguati, e chi mi conosce sa quanto tengo ai valori dello sport, alla correttezza e all’onestà personale. Da questa esperienza traggo grandi insegnamenti sulla prudenza, sulla responsabilità individuale e sul valore delle persone che mi circondano. Adesso torno nuovamente a concentrarmi con serenità e maggior determinazione sul mio percorso sportivo. Ringrazio profondamente chi mi ha sostenuta con discrezione, senza giudizi gratuiti, e chi continua a credere in me».
Benedetta e Tarantino, pugliese di Corato, sono rientrate in Italia.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA